• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ripascimento del litorale di Salerno: le perplessità dell’UDC Capaccio

Ecco il monito del Commissario UDC Paestum, Cilento e Vallo di Diano, Rosario Francia

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Ottobre 2021
Condividi
Rosario Francia

Rosario Francia, commissario UDC Capaccio Paestum, Cilento e Vallo di Diano, ritorna sulla questione del mega progetto di ripascimento che interessa tutto il litorale da Salerno ad Agropoli sottolineandone i pericoli e i danni che l’intervento potrebbe causare all’ambiente ed al paesaggio. Secondo Francia, l’intervento, nonostante abbia già ha avuto il via libera sul piano burocratico e procedurale, dovrebbe ancora essere sottoposto al dibattito e al confronto in sede politica e scientifica poiché tante sono ancora le perplessità sulla reale utilità delle opere da realizzare e sul loro complesso impatto ambientale.

COSA PREVEDE L’INTERVENTO DI DIFESA

“Il grande progetto complessivo prevede la realizzazione di 42 pennelli a ‘T’, 3 pennelli semplici e 4 sistemi di protezione a celle costituite da strutture combinate pennelli/barriere soffolte, per un impiego complessivo di circa 1.200.000 tonnellate di massi calcarei. Queste strutture di tipo rigido, poste a poca distanza le une dalle altre, dovrebbero contrastare l’erosione costiera proteggendo i sedimenti sabbiosi. Ma quanto lascia più perplessi è che nel suo insieme questa opera trascuri un approccio sistemico, prevedendo in maniera indistinta l’artificializzazione di 37 chilometri di litorale. Le attuali politiche di gestione delle aree costiere europee e di altre regioni italiane sconsigliano l’utilizzo di simili strutture di protezione di tipo rigido sia per il loro rilevante impatto ambientale, sia per la inefficacia dimostrata laddove sono stati realizzati in passato (litorale romagnolo, Chieti e Pescara, Paola ecc.), oltre che per gli elevati costi di manutenzione”.

LA SITUAZIONE DI CAPACCIO PAESTUM

“Capaccio Paestum nel 2017 ha detto NO al mega progetto barriere artificiali con atti ufficiali. La relazione del 2016 del professor Ortolani lo ha sancito in modo scientifico, allorquando con una delibera di Giunta Comunale fu dato incarico al compianto geologo di fama internazionale di redigere una relazione/parere sul progetto anti erosione della Provincia. Un’opera che l’allora cattedratico di Geologia dell’Università Federico II di Napoli bocciò come inutile e dannoso poiché trattava in modo indiscriminato tutti i 37 km di costa a sud di Salerno, senza tenere conto delle diverse situazioni dei vari tratti di litorale. In particolare, secondo lo studio del professor Ortolani, un dossier di 1000 pagine depositato presso il Comune di Capaccio Paestum nel 2017, la zona più danneggiata da un simile intervento sarebbe proprio Capaccio Paestum, dato che il litorale sabbioso di circa 13 km per ben due/terzi di esso non è interessato da fenomeni erosivi ma è addirittura in espansione. La parte di Foce Sele – Varolato, l’unica che negli ultimi anni ha fatto registrare l’arretramento della linea di costa, deve essere invece difesa attraverso interventi diversi e in particolare sul fiume Sele, le cui dinamiche creano il fenomeno. Insomma, secondo la relazione di Ortolani, per Capaccio Paestum non servono barriere artificiali, massi o pennelli rigidi”.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

A Capaccio Paestum il punto sul piano strategico per il turismo. Grande partecipazione

Tema dell'incontro la costituzione della DMO (Destination Management Organization - Organizzazioni per…

Anna Palladino

Capaccio Paestum, domani l’ultimo saluto ad Anna Palladino: la 70enne vittima di un incidente stradale

La salma arriverà dall'ospedale Ruggi D’Aragona di Salerno intorno alle ore 10:30…

Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: quinta puntata

Ogni mercoledì alle 14:30, Antonella & Roberta si trasferiscono nel salotto radio…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.