Attualità

Camerota: nuova lapide in memoria dei pescatori scomparsi

L'iniziativa dell'Associazione Tuttinsieme

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2021

L’Associazione Tuttinsieme ha ricollocato domenica sera, nei pressi di largo Don Crispino a Marina di Camerota, una nuova lapide commemorativa là dove l’inverno scorso il maltempo l’aveva distrutta.

«Nei componenti dell’Associazione Tuttinsieme c’è stata da subito l’idea di ricollocarne una nuova ma più robusta e di volerla modificare nelle misure aggiornandola dei nomi nuovi dei pescatori defunti – dichiara la presidente Giovanna Attanasio -. Perché se ne interessa Tuttinsieme? Perché molti anni or sono, la targa commemorativa è rimasta così come era stata realizzata e nel tempo non c’è stato lo spirito di rinnovarla. In occasione delle Feste del Mare e dei Pescatori, l’Associazione Tuttinsieme, nel sentire profondo il sentimento verso i propri avi pescatori si è presa l’incarico di rinnovarla arrivando ai giorni nostri. Infatti la targa commemorativa è un mausoleo che richiede di essere rinnovato periodicamente causa la morte di concittadini che con il mare ci hanno vissuto. Tuttinsieme lo fa in forza di quel sentimento che lega i suoi associati con quei nomi perché tra i tanti ognuno conserva il ricordo dei propri cari. Tuttinsieme – continua Attanasio – lo fa con proprie risorse e per questa occasione si ritiene soddisfatta di aver ricevuto da concittadini di Marina di Camerota contributi per la nuova lastra rispondendo al detto: “chi vuole fa, chi non vuole…parla”. La storia di più di dieci anni di attività di Tuttinsieme, racconta di eventi e manifestazioni popolari di risultati utili e produttivi per Marina di Camerota. Abbiamo animato il nostro paese interessandoci di sociale o di sport, di sanità, di turismo e di cultura e di tanto altro stabilendo obiettivi da raggiungere e conquistandoli, il tutto con propri sforzi economici restando naturalmente nel limite delle nostre disponibilità senza raccogliere provocazioni fuori luogo, che non fanno mai bene alla collettività».

«Un ringraziamento – chiosa la presidente – è doveroso verso tutti coloro che insieme a noi si sono interessati per la nuova targa realizzata. Un ringraziamento alle forze dell’ordine presenti, a don Gianni, al sindaco e all’amministrazione comunale, al trombettista Antonio Marotta, a Gioacchino Cavaliere e Licusati live. La memoria trattiene ricordi in movimento. Ogni giorno il metallo della lastra subirà una alterazione in segno che i tempi passano mentre la memoria dei nostri cari resta identica negli occhi e nel cuore di coloro che amano ricordarli».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Agropoli, ancora crudeltà: uccisa un’anatra a sassate nel fiume Testene

Ennesimo atto di violenza nei confronti degli animali

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Un nuovo incendio devasta il Cilento: a fuoco monte Penniniello

Un vasto incendio sta devastando l'area di San Giovanni a Piro, colpendo il monte Penniniello. Oltre 10 ettari di macchia mediterranea sono già andati in fumo

Torna alla home