Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La Campania al TTG di Rimini

È una “Campania Divina” quella in mostra nei padiglioni della 58esima edizione del TTG Travel Experience in programma a Rimini

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 12 Ottobre 2021
Condividi


È una “Campania Divina” quella in mostra nei padiglioni della 58esima edizione del TTG Travel Experience, in programma a Rimini dal 13 al 15 ottobre 2021. È una delle principali fiere turistico-culturali programmate nel post lockdown a cui la Regione Campania, attraverso l’Agenzia Regionale Campania Turismo, partecipa “in presenza” con uno stand di 600 metri quadri che ospiterà oltre 100 tra operatori istituzionali e non, in rappresentanza di un settore che vuole confermare e aumentare i numeri di quella che è stata “l’estate della ripresa”.

Il successo campano della stagione appena finita deriva da un doppio effetto: la varietà dell’offerta e l’operazione Isole Covid Free. E ultimo, ma non meno importante, l’attività di promozione attraverso spot che esaltano i siti turistico-culturali, accompagnati dal suggestivo claim “Campania. Divina”. Questi ultimi, trasmessi nelle grandi stazioni italiane, hanno registrato in poche settimane oltre 26 milioni di contatti visivi. Obiettivo del progetto: trasmettere in tempi rapidi, dopo il blocco causato dalla seconda crisi pandemica, il messaggio di una regione pronta ad accogliere in tutta sicurezza i turisti. 

La stessa azione sui canali social ha garantito ottimi riscontri: uno studio di una società di social media monitoring Extreme Web Live, che ha analizzato 400mila post Instagram georeferenziati e 24 hashtag che facevano riferimento al viaggio o alla vacanza. Sono stati passati al vaglio i punti di riferimento social di chi condivide foto turistiche nei mesi di luglio e agosto 2021. La Campania si è piazzata al primo posto con l’11% dei post analizzati e geolocalizzati. Sono dietro di noi il Lazio con il 9,7% e il Veneto con il 9,6%.

Infine, a confermare la bontà di una strategia che ha prodotto risultati verificabili, c’è il dato positivo, +7%, rispetto ai mesi di agosto e settembre del 2019, del traffico passeggeri nazionali dell’Aeroporto di Capodichino.

“Un risultato frutto di una strategia pensata e attuata – afferma l’assessore regionale al Turismo Felice Casucci – le cui linee guida sono definite nel nuovo Piano per il Turismo approvato dalla Giunta De Luca. Di fronte a questi dati, il TTG di Rimini si conferma appuntamento di fondamentale importanza per realizzare efficaci azioni di marketing finalizzate al riposizionamento del “prodotto Campania” sul mercato nazionale ed estero e utile strumento di promozione anche per gli operatori turistici e culturali della regione che potranno tornare ad essere protagonisti nelle più importanti fiere del settore”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.