Approfondimenti

Viti e bulloni: scegliere il tipo giusto per ogni situazione

Redazione Infocilento

30 Agosto 2021

Che si tratti del professionista che sta svolgendo la propria attività o di un hobbista alle prime armi, la scelta della vite più adatta ad ogni situazione è sempre essenziale. Si fa presto a dire vite, in realtà in commercio se ne trovano tantissimi modelli diversi: per il legno, per il metallo, con testa esagonale, con testa tondeggiante. Ogni singola tipologia è progettata e realizzata in modo da svolgere in maniera perfetta una specifica e precisa funzione. Meglio quindi fare molta attenzione quando si acquistano viti e bulloni, per quanto riguarda la tipologia più adatta, ma anche per la qualità del prodotto scelto.

InfoCilento - Canale 79

Viti o bulloni?
Una vite è un piccolo elemento costituito da un corpo filettato e da una testa, con un incavo che permette di fare presa con un cacciavite. Il filetto può essere continuo per tutta la lunghezza della vite, che può terminare con una punta. Questa punta è utile per forare il materiale su cui fissare la vite. Sono disponibili in commercio anche viti completamente prive di punta finale, comunque filettate. Si tratta di particolari viti, che fanno coppia con un dado, un elemento di fissaggio; la coppia vite senza punta e dado costituisce un bullone. Per fare un esempio, la vite TCEI Würth è la parte costitutiva di un bullone, con una testa dalla forma particolare: è di forma cilindrica ed ha un esagono incassato al suo interno, per fare presa con un cacciavite esagonale. Le viti di un bullone sono spesso più tozze e robuste rispetto a quelle da utilizzare senza dado.

Il materiale
Un altro elemento da considerare quando si acquista una vite è il materiale entro cui inserirla. Si differenziano sostanzialmente in viti per il legno, viti per cartongesso, viti per il metallo. Le viti per il legno più diffuse sono auto perforanti, nel senso che non è necessario predisporre un foro nel legno per poterle inserire: è la punta della vite stessa a creare lo spazio necessario al suo passaggio. Ce ne sono anche delle tipologie per le quali è necessario predisporre un foro, lo stesso avviene con le viti per cartongesso e con quelle per il metallo. La differenza tra queste viti riguarda sia la tipologia e forma di punta disponibile, sia il materiale di cui sono composte. Chiaramente una vite che va inserita nel legno è solitamente più leggera e meno robusta rispetto a una vite per il metallo. 

La testa della vite
Ogni vite si compone, come abbiamo detto, di un gambo e di una testa; la tipologia di gambo definisce se la vite è auto perforante o autofilettante, così come la sua punta la rende più utile all’uso su specifici materiali. La testa invece permette di sfruttare la vite per specifici utilizzi, così come costringe all’uso di particolari cacciavite per poter stringere o allentare la vite stessa. Si trovano viti a testa piatta, o anche svasata; si usano quando la testa della vite deve essere completamente annegata nel materiale, senza che si noti guardando il fissaggio di taglio. Altre viti invece hanno una testa che rimane evidente anche dopo il completo fissaggio, in molti casi è di forma cilindrica. In alcune viti e bulloni la testa è molto alta e permette di afferrare la vite per estrarla, ove necessario. L’impronta delle viti ha diverse forme e dimensioni; le più diffuse hanno impronta lineare, detta a taglio, o a stella: si possono aprire con i più comuni cacciavite disponibili in commercio. Altre viti hanno invece un’impronta molto particolare: a esagono, a croce Torx, a croce Pozidriv, esagonale, con esagono incassato o esterno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Abbinamenti e utilizzo in menù: come valorizzare il Prosciutto di San Daniele

Il Prosciutto di San Daniele DOP è una delle massime espressioni della salumeria italiana, un prodotto la cui eleganza e dolcezza inconfondibile lo rendono un ingrediente di lusso, capace di […]

Torna alla home