Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Nona tappa del viaggio: Pisciotta

Angela Bonora

22 Agosto 2021

Continua il tour di Info Cilento nelle località costiere più belle e accoglienti. La nona tappa del nostro viaggio ci porta nel borgo di Pisciotta, a 171 metri dal livello del mare, è incastonato sulla cima di una bassa collina arricchita da piante secolari di ulivo affacciata sul mar Tirreno.

Pisciotta – @spinzero76

Le prime ipotesi sulle origini e sulla storia di Pisciotta sono collegate alla distruzione di Troia (650 A.C.) e alla fuga dei suoi abitanti verso il lido ionico; è nel 915, però, che la città vede la luce. Gli abitanti di Bussento, dopo che i Saraceni di Agropoli assalirono, saccheggiarono e diedero alle fiamme il loro villaggio,cercarono rifugio sui monti e sulle alture vicine. Molti si trasferirono al di là dei promontorio di Palinuro, dove formarono un piccolo villaggio, oggi conosciuto proprio col nome di Pisciotta. La prima notizia certa di un riferimento al toponimo “Pisciotta” si trova in un Diploma di Re Ruggiero, anno 1131, il quale nel definire i confini del Feudo del Monte Centaurino, riferendosi ad una località che serve a definire i confini scrive “…de pissottanis…” . Il dato curioso che il Diploma scritto in greco, tale era la lingua dotta dell’epoca, riporta il “de pissottanis” in latino.

Il piccolo borgo ricorda un presepe in cui il tempo si è cristallizzato; è conservata inalterata la struttura urbanistica, tipicamente medioevale, con il castello posto sulla sommità e, attorno ad esso, le case, addossate le une alle altre, a formare un tutt’uno per la difesa dai pirati oppure da eserciti e bande ostili.

Il Castello Marchesale, la più suggestiva fra le costruzioni civili, a subito nei secoli diversi lavori; gli ultimi apportare modifiche furono i Doria d’Angri che ne rifecero la facciata sud avendo ad esempio quella che ancora oggi è la facciata di Palazzo Doria d’Angri a Napoli in piazzetta VII settembre, dal cui balcone, appunto, il 7 settembre 1860 si affacciò Garibaldi per salutare il popolo napoletano.

Splendide sono due imponenti costruzioni: Palazzo Madina, caratterizzato da archi su cui si erige un meraviglioso scalone, e Palazzo Francia, affacciato su una piazzetta molto  dedicata al un medico benefattore Michelangelo Pagano. Di notevole interesse sono le Chiese: suggestiva è la Cattedrale dedicata ai Santi Pietro e Paolo che fronteggia il mare e mostra il quadro di San Francesco scampato miracolosamente all’incendio appiccato dai Turchi nel 1640.

Notevole è la Cappella di San Michele, che nasce come Chiesetta votiva fatta costruire da un Pinto tratto in schiavitù dai saraceni e poi liberato dal Bej di Tunisil; al suo interno è ubicata una preziosa statua dell’Arcangelo raffigurato nell’atto di sconfiggere il Maligno.

Nella parte sud del paese vi è qualche rudere di un convento di Francescani che i frati abbandonarono per contrasto con alcune famiglie locali: questo è un argomento ancora spinoso, dopo circa due secoli, ma la presenza del Convento indica che le prime costruzioni di quella che poi doveva diventare Pisciotta sorsero poco lontano dalla costruzione, nella parte che era più facilmente difendibile. Fortemente legata alle tradizioni del luogo è la Cappella della Mercede del XVII secolo, cappella detta “dei pescatori” perchè questi vi si recavano a pregare la Vergine al ritorno dal mare.

Gli ulivi pisciottani costituiscono, senza alcun dubbio, l’emblema del territorio:  sono antichi, alcuni millenari, e sono caratteristici del luogo, tanto che alcuni studiosi di botanica li hanno definiti “cultivar pisciottana”, ovvero una specie locale. L’ ” oro giallo”  di Pisciotta è un olio d’oliva extravergine che ha il riconoscimento della denominazione di origine protetta (DOP), basata sulla coltura della varietà d’oliva autoctona, che garantisce una qualità e un sapore incomparabili.

Lasciandosi alle spalle l’entroterra, procedendo lungo una strada lastricata chiamata La Chiusa, si raggiunge la Marina di Pisciotta. Le particolari sfumature del mare, i colori vivaci delle  imbarcazioni che sostano al porto e le caratteristiche spiagge formate da ciottoli bianchi concorrono a rendere questa zona fra le più visitate dai turisti.

Marina di Pisciotta – @b_sandy_212

Al Comune di Pisciotta sono state assegnate, per ” Il mare più bello”, le vele di Legambiente e Touring Club; la FEE, inoltre, ha premiato le località balneari con la Bandiera Blu, indice della bellezza dei luoghi e della qualità del turismo.

Pisciotta – @az_frequentflyer

La nona tappa si è conclusa! Vi aspettiamo con la prossima tappa del nostro tour… Buon divertimento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio a Casal Velino, fiamme in località San Giorgio: paura per le abitazioni

Il forte vento ha favorito la propagazione delle fiamme, mettendo a rischio diverse abitazioni situate lungo la collina

Chiara Esposito

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

U.S. Agropoli 1921 presenta le nuove divise: un tributo all’identità e alla passione sportiva

Attraverso le pagine social la formazione cilentana ha presentato la prima e la seconda divisa per la stagione 2025/2026

M5S, Vallo della Lucania: “Serve una seconda ASL a Salerno per una sanità più vicina ai cittadini”

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Dal Cilento al Vallo di Diano, una proposta condivisa per riportare efficienza, equità e fiducia nella sanità pubblica”

Capaccio Paestum: arrivano nuovi avvisi di garanzia

Questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento della Procura ci sarebbero anche dei politici

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Torna alla home