Attualità

Anas investe 25 milioni sulle strade della Campania

Arrivano le risorse anche per la A2 del Mediterraneo

Comunicato Stampa

13 Luglio 2021

Anas (Gruppo FS Italiane) ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 76 nuovi bandi di gara per l’esecuzione di lavori di manutenzione programmata della pavimentazione della rete stradale e autostradale in gestione del valore complessivo di 380 milioni di euro nell’ambito del Piano #bastabuche. Ciascun bando ha un valore di 5 milioni di euro.

Il Piano #bastabuche, arrivato alla nona tranche, ha consentito di pavimentare 40mila km di corsie stradali per un valore di circa 3 miliardi di euro. Con questa nuova tornata di bandi, Anas risanerà la pavimentazione e la segnaletica orizzontale su almeno ulteriori 5mila km sull’intero territorio nazionale, incluse anche le strade rientrate all’azienda dagli Enti locali fra il 2019 e i primi mesi di quest’anno.

Nel dettaglio, la nuova gara riguarda 76 bandi per l’affidamento di altrettanti accordi quadro da cinque milioni di euro ciascuno, di durata quadriennale, ripartiti per regione e distribuiti su tutta la rete Anas. Per ciascuna regione gli investimenti sono: 15 milioni per l’Abruzzo, 20 milioni per la Basilicata, 25 milioni per la Calabria, 25 milioni per la Campania, 25 milioni per l’Emilia-Romagna, 20 milioni per il Lazio, 5 milioni per la Liguria, 30 milioni per la Lombardia, 15 milioni per le Marche, 10 milioni per il Molise, 25 milioni per il Piemonte, 25 milioni per la Puglia, 15 milioni per la A2 “Autostrada del Mediterraneo” in Basilicata, Calabria e Campania, 35 milioni in Sardegna, 45 milioni per la Sicilia, 20 milioni per la Toscana, 10 milioni per l’Umbria, 15 milioni per il Veneto.

La strategia di investimento di Anas è focalizzata sulla manutenzione programmata e sul potenziamento della rete stradale. L’obiettivo fondamentale è quello di migliorare la mobilità del Paese garantendo la sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente con interventi mirati a superare la logica del rattoppo temporaneo. Questo grazie al costante monitoraggio delle opere e alla puntuale pianificazione delle attività di manutenzione su tutto il territorio, per rendere ancora migliore la qualità del servizio offerto e contribuire al rilancio del settore.

Gli appalti, di durata quadriennale, saranno attivati mediante Accordo quadro, che garantisce la possibilità di avviare i lavori con la massima tempestività in relazione alla programmazione della manutenzione delle strade, senza dover espletare ogni volta una nuova gara di appalto, consentendo quindi risparmio di tempo e maggiore efficienza nell’esecuzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Torna alla home