• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

In un libro il giallo sulla morte dell’escursionista Simon Gautier

Poteva essere salvato? Perché i media francesi se la presero con l'Italia? Un libro riapre il giallo di Simon Gautier

A cura di Ansa Pubblicato il 28 Giugno 2021
Condividi

“Da qui io vedo il mare, potete aiutarmi per favore?“. Il 9 agosto 2019, in un anfratto della costa della Masseta, a San Giovanni a Piro, nel Cilento, Simon Gautier con un filo di voce provò a spiegare dove fosse, invano. Era steso, con le gambe rotte, stava morendo dissanguato ma riuscì a fare quell’ultima telefonata al 118. Fu trovato morto, nove giorni dopo, a poca distanza da spiagge affollate.

InfoCilento - Canale 79

Francese, 28 anni, laureato alla Sorbona, viveva a Roma dove studiava per il dottorato in Storia dell’arte. Era arrivato l’8 agosto per fare trekking, aveva dormito su una spiaggia di Scario e il giorno dopo si era messo in viaggio su un sentiero pericoloso. Voleva tornare a Napoli seguendo le strade sterrate ma si perse, cadde, morì. In quell’ultima conversazione col 118 Simon non riuscì a dare indicazioni precise ai suoi soccorritori.

Poteva essere salvato? Perché i media francesi se la presero con l’Italia? Chi erano gli eroi per caso che scesero in campo? Cosa si sta facendo affinché quella tragedia non si ripeta? Prova a rispondere Luca Maurelli, giornalista napoletano e autore di libri d’inchiesta, in un libro.

Nel volume, che sarà presentato a “NapoliCittàLibro” il 2 luglio, a Palazzo Reale, Maurelli ha compiuto una full immersion nei luoghi di quella tragedia, ponendo dubbi senza dare giudizi, esplorando personalmente quei sentieri, intervistando volontari, testimoni e anche la ragazza che per ultima, la sera prima dell’incidente, vide il francese accamparsi in spiaggia.

Formula nuove ipotesi sulla dinamica tra documenti inediti, testimonianze, ma pone anche interrogativi sulla sicurezza della sentieristica in relazione ad altre morti nell’area, anche recenti. Pesca tra le pieghe dell’inchiesta della Procura di Vallo della Lucania e conclusa con l’archiviazione.

Dice Maurelli: “L’iniziale mancata utilizzazione degli elicotteri e i tempi della morte di Simon, brevissimi secondo la Procura, più ampi per i legali della famiglia Gautier, una forbice su cui si è giocata la valutazione sui presunti errori nei soccorsi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.