Alburni

Ottati: bonificato il sito archeologico di Colle Civita

Il sindaco: "un passo verso la legalità"

Comunicato Stampa

21 Novembre 2020

Sono state condotte e portate a termine importanti operazioni di bonifica da animali vaganti e “suppellettili” posti in modo vandalico sul sito archeologico di Colle Civita – insediamento di diruti fabbricati afferenti al vecchio paese di Ottati, risalente al VIII secolo.
Tale complesso, di ovvio e notevole interesse storico-culturale, da decenni, unitamente alle aree di pertinenza, era occupato abusivamente da animali vaganti, oltre che da recinzioni, ovviamente non autorizzate, costituenti pericolo per la pubblica e privata incolumità.

Ciò non permetteva l’accesso a dette aree, precludendo ogni forma di turismo ed escursionismo a esperti e appassionati, in particolar modo percorrendo “l’anello di Colle Civita”, sentiero ripristinato nei mesi scorsi, e il sentiero tracciato dal Club Alpino Italiano.

L’iniziativa, avviata nel Settembre 2019 e concretatasi a step dal Maggio 2020 a Novembre 2020, mediante il sequestro di circa 100 bovini, è stata intrapresa dal Comune di Ottati, con il Sindaco Elio Guadagno, congiuntamente al Comune di Castelcivita, rappresentato dal Sindaco Antonio Forziati, alla Prefettura di Salerno, in persona del Prefetto S.E. Dott. Francesco Russo, alla Regione Campania – Centro di Riferimento Regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (CRIUV), in persona del Direttore Tecnico Dott. Vincenzo Caputo, al Dipartimento Regionale di Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria (Cresan), in persona del Direttore Dott. Luigi Morena, all’ASL Salerno Servizio Veterinario, in persona del Direttore d’Area Dott. Gerardo Paraggio, ai Carabinieri “Parco” della Stazione di Ottati, diretti dal Brig. Franco Cinnadaio, ed al Comando Carabinieri della Caserma di Sant’Angelo a Fasanella, diretti dal Mar. Francesco Salerno.

A costoro un sentito ringraziamento per la professionalità e serietà profusa, per la solerzia riposta nella risoluzione dell’annosa problematica sottopostagli.
Una parte dei bovini sono stati macellati e donati al Banco Alimentare a scopi caritatevoli, previa profilassi sanitaria, mentre gli altri sono stati venduti mediante regolare bando di gara indetto dalla Regione Campania, in un raggio chilometrico di almeno 50 km da Ottati.

L’Amministrazione Comunale in carica, dal primo giorno di lavoro, ha sempre avuto un intento franco e determinato nel contrastare il degrado che da anni insisteva in quell’area, intraprendendo un rapporto istituzionale con i soggetti indicati per il risultato oggi avuto.
Erano divenuti intollerabili gli immorali atteggiamenti di talune persone che hanno distrutto le strutture presenti e finanziate per centinaia di migliaia di euro dalla Regione Campania solo qualche anno fa. Il silenzio e il mancato intervento delle istituzioni, negli anni, non hanno fatto altro che incancrenire il problema, dando linfa a siffatte situazioni.
Adesso, bonificata l’area dallo scempio, è nostra intenzione recuperare, valorizzare e promuovere l’area di Colle Civita, a salvaguardia della Nostra Storia. È da lì che veniamo!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Torna alla home