Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il CAI nelle scuole del Parco Nazionale del Cilento
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il CAI nelle scuole del Parco Nazionale del Cilento

Ecco il progetto da realizzare nelle scuole

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 12 Ottobre 2020
Condividi

L’Associazione è da sempre impegnata a favorire la conoscenza e il rispetto dell’ambiente montano attraverso progettualità didattiche modulate coi docenti, tali da offrire agli studenti esperienze outdoor di attività sul campo, con escursioni e trekking, stage didattici, esperienze di alternanza scuola-lavoro, in grado di affrontare aspetti conoscitivi, scientifici, geografici, storico-antropologici. Attraverso i suoi soci, il CAI Cilentano è disponibile a realizzare per le scuole di ogni ordine e grado interventi in aula e attività in ambiente, con esperienze di educazione ambientale e sostenibilità, scoperta e conoscenza del territorio e del suo patrimonio naturalistico.

Il progetto CAI-Scuola si è sviluppato attraverso vari documenti d’intesa col MIUR e un decreto ministeriale di riconoscimento del Club Alpino Italiano quale Ente accreditato per la formazione del personale della Scuola, recuperando l’orientamento manifestato fin dalle origini verso i giovani e il mondo della formazione.

Per l’a.s. 2020/2021, il CAI propone due iniziative specifiche: La “Settimana nazionale del Sentiero Italia CAI per la Scuola italiana”. Il Club Alpino Italiano intende promuovere nel mondo della Scuola, con l’aiuto degli insegnanti, la conoscenza del Sentiero Italia CAI (che attraversa il nostro Parco per circa 60 km) un sentiero che attraversa l’intera penisola, unendo tutte le regioni d’Italia in un unico percorso che raggiunge ambienti naturali, ecosistemi di pregevole integrità, morfologie di sorprendente bellezza, panorami suggestivi, tracce storiche dell’uomo pastore, mercante, allevatore, boscaiolo, eremita, cacciatore, pellegrino. Un patrimonio di paesaggio culturale e ambientale da trasmettere alle nuove generazioni, che deve diventare per il mondo della Scuola elemento di riconoscimento e di esperienza.

Tutte le classi partecipanti saranno accomunate nell’esperienza del camminare, autentica forma di educazione civica che permette di sviluppare socialità, solidarietà nei confronti dei compagni, accettazione di regole condivise, responsabilizzazione verso se stessi e gli altri. Dal Monte ai monti Proposta di visita guidata per docenti ed alunni che organizzano un viaggio d’istruzione nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per l’a.s. 2020/2021, compatibilmente con le norme di sicurezza vigenti e con le disposizioni del MIUR in materia di visite guidate e viaggi d’istruzione.

Il CAI propone un percorso di avvicinamento al mondo della montagna che parte da una giornata in aula, dalla conoscenza e dalla documentazione organizzata nel del Museo Naturalistico e nel Museo della Geo-Biodiversità presso la sede del Centro studi del Parco in località Montisani a Vallo della Lucania, per arrivare ,poi, alla visita delle maestose vallate, delle grotte, dei fiumi delle cime del nostro territorio nei luoghi maggiormente rappresentativi del Parco e delle due Aree Marine protette di Santa Maria di Castellabate e di Costa Infreschi. Per informazioni caimontanoantilia@outlook.it

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image