Cilento

Agropoli: sequestrati 3700 litri di sapone antibatterico “tarocco”.

Blitz della Guardia di Finanza

Redazione Infocilento

10 Aprile 2020

La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, nell’ambito dei controlli finalizzati alla tutela dei consumatori e al contrasto alle frodi in commercio connesse all’attuale emergenza sanitaria “Covid19”, ha sequestrato 3700 litri di sapone igienizzante fraudolentemente “spacciato” per antibatterico.
I militari della Compagnia di Agropoli, nel corso di un controllo effettuato presso un locale supermercato, tra i prodotti posti in vendita, hanno notato diversi flaconi di un detergente la cui etichetta riportava il simbolo di una “croce rossa” utilizzato nella commercializzazione dei cosiddetti “presidi medico-chirurgici”, reclamizzando anche una pseudo funzione igienizzante ed antibatterica.

InfoCilento - Canale 79

Da una prima analisi delle confezioni, i Finanzieri hanno scoperto che il prodotto era stato immesso in commercio da un opificio di Pomigliano d’Arco (NA) privo dell’autorizzazione sanitaria prevista dall’articolo 1 del DPR n. 392/1998, per la produzione e commercializzazione di un qualsiasi presidio medico chirurgico.

Le Fiamme Gialle hanno quindi sottoposto a sequestro 1.326 flaconi da 700 ml di sapone e contestualmente si sono recati presso la società produttrice, ove hanno rinvenuto e cautelato una cisterna in acciaio contenente circa 1000 litri di sapone igienizzante pronto per l’imbottigliamento, nr. 340 flaconi di sapone già confezionato e 32.000 etichette riportanti il logo del falso presidio medico e la falsa funzione antibatterica. Inoltre, sulla base dei documenti di vendita, i finanzieri sono riusciti a risalire a tutti i clienti del produttore, sequestrando ulteriori n. 2.190 di flaconi in un supermercato di Salerno e delegando agli altri Reparti del Corpo gli ulteriori controlli.

All’esito dell’attività di servizio, il produttore ed i due commercianti sono stati denunciati per il reato di cui all’articolo 515 del codice penale “frode nell’esercizio del commercio” e rischiano la reclusione fino a due anni o la multa fino a euro 2.065.
L’attività di servizio svolta testimonia gli sforzi operativi della Guardia di Finanza per assicurare un presidio di sicurezza e di legalità economica nell’attuale contesto di emergenza sanitaria e per contrastare ogni insidiosa forma di illecito commercio di prodotti attinenti alla prevenzione sanitaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

Torna alla home