• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Campania, piano cinema: fondi per 59 progetti

2,3 milioni per cinema d'autore e giovani talenti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Dicembre 2019
Condividi

Pubblicata sul BURC n.80 del 23/12/2019 la graduatoria dei progetti ammessi a contributo nell’ambito della sezione 1 del “Piano Cinema 2019” riservata alle produzioni cinematografiche e audiovisive in Campania.
Esaminati 132 progetti che hanno superato l’istruttoria formale (su un totale di 168), ai quali saranno distribuite le risorse disponibili, pari a 2.300.000 mila euro, così ripartiti in due macro voci: A) 460.000 euro allo «Sviluppo/pre-produzione di opere audiovisive»; categoria B) 1.840.000 euro alla «Produzione di opere audiovisive».

Il riparto dei fondi è stato distribuito in quattro diverse categorie.
Per la categoria A-1, che include le opere audiovisive di durata superiore a 52’, sono 13 i progetti ammessi a contributo con un budget complessivo di 340.000 euro; per la categoria A-2, che include le opere di durata uguale o inferiore a 52’, sono 8 i progetti ammessi a contributo con un budget complessivo di 120.000 euro.
Per la categoria B-1, che comprende le opere di durata superiore a 52’, sono 17 i progetti ammessi a contributo con un budget complessivo di 1.288.000 euro; per la categoria B-2, di cui fanno parte le opere di durata uguale o inferiore a 52’, infine, sono 21 i progetti assegnatari di contributo, per un budget complessivo di 552.000 euro.

Tra i progetti, per quanto riguarda «lo sviluppo e la pre-produzione», nella categoria A-1, hanno ricevuto l’assegnazione di un contribuito il nuovo film di Stefano Incerti; ma anche le opere di molti giovani autori e sceneggiatori promettenti, tra cui Valerio Vestoso, già autore di molti dei cortometraggi dei The Jackall; Federico Cappabianca, Flavio Ricci e Andrea Della Monica. Inoltre, un documentario sulla grande tradizione sartoriale napoletana e progetti che mettono in evidenza alcuni temi di rilevanza sociale e ambientale.

Nella categoria A-2 (cortometraggi), sono emersi in gran parte lavori che spaziano da ricognizioni puntuali sulle storie di personaggi famosi a progetti d’animazione.
Per la produzione di lungometraggi della categoria B-1, la vetrina è per il cinema indiano, il cinema d’autore e i giovani emergenti. Da ricordare l’affresco sulla famiglia Scarpetta di Mario Martone, e il commovente omaggio di Lina Sastri alla madre; fino a brillanti e interessanti commedie sull’attualità; quindi i documentari sui beni culturali e che raccontano i tempi d’oggi. Da segnalare, infine, una produzione polacca dedicata all’emblematica biografia di Gustav Herling.
Per la categoria B-2, sono stati premiati molti progetti di animazione, a testimonianza dell’impegno della Regione Campania a sostegno di un comparto che sta mostrando una vitalità creativa in crescita esponenziale. Tra i documentari, spiccano quelli dedicati a grandi personaggi e personalità della scena culturale campana, nazionale e internazionale, quali Fellini e Fabrizia Ramondino; quindi Peppe e Concetta Barra; Patrizio Oliva.

Un documentario è anche dedicato alla Napoli Wave degli Anni ’80; e un altro alle atmosfere musicali del decennio successivo.Giovani autori si sono poi messi in luce, firmando cortometraggi di finzione.

«Continua l’azione di rilancio e consolidamento del Cinema e dell’Audiovisivo in Campania – dichiara il presidente della Giunta regionale, Vincenzo De Luca – nell’ambito di una precisa strategia di valorizzazione del comparto cinematografico nello scenario di una più ampia e concreta azione di promozione della cultura territoriale e del turismo. Dopo i successi ottenuti quest’anno, ci sono tutte le condizioni per proseguire con importanti risultati anche nel 2020, grazie allo slancio creativo e culturale dell’intero comparto sostenuto grazie alle risorse finanziarie che la Regione ha messo a disposizione, in grado di attrarre anche le imprese internazionali di settore».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniacinema
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Scuola Medica Salernitana

Al via la XXIV edizione delle “Giornate della Scuola medica salernitana”

Premi, giuramento d’Ippocrate e dibattiti sul tema “età d’oro – salute di…

Ospedale di Agropoli, Comitato incalza i sindaci: “Subito l’adeguamento dell’Atto Aziendale. Serve il Pronto Soccorso”

Lucia Grambone, presidente del Comitato “Obiettivo Ospedale”: “È una battaglia di dignità…

Aquara, al via le attività della nuova associazione “Calore di Mainardi”

L’associazione si pone l’obiettivo di creare dei momenti culturali, di intrattenimento e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.