Attualità

Mamadou, fuggito dall’Africa diventa Oss all’ospedale di Polla

La storia

Redazione Infocilento

24 Agosto 2019

Ospedale Polla

Quella di Mamadou Doumboya è una storia d’amore verso il prossimo, ma nel suo caso il prossimo non è lui come si potrebbe immaginare, ma chi lo ha disprezzato per il colore della sua pelle per poi, grazie alla sua dolcezza, cambiare idea. Mamadou ha 25 anni è arrivato in Italia qualche anno fa dalla Costa d’Avorio, quando già era maggiorenne, ed è approdato sulla costa della nostra Penisola al termine di un viaggio durato diversi mesi attraverso l’Africa prima e poi rischiando la vita insieme ad altre decine di persone su un barcone che ha solcato il Mar Mediterraneo.

Dopo la prima accoglienza è arrivato nel Vallo di Diano ed è iniziata la sua nuova vita, si è accesa in lui la speranza di un futuro migliore e quella speranza è diventata una realtà, grazie alla sua determinazione ed alla sua voglia di integrarsi con il supporto degli operatori dello SPRAR che lo ha ospitato. In pochi anni è riuscito ad ottenere la licenza media, la qualifica di Operatore Socio Sanitario ed ha anche preso la patente di guida.

Non è stato tutto semplice, le prime difficoltà, dovute al colore della sua pelle sono arrivate proprio nell’ambito lavorativo dove la diffidenza e i pregiudizi lo hanno messo a dura prova nel suo primo giorno di tirocinio presso l’ospedale “Luigi Curto” di Polla.

“Nel suo primo giorno da tirocinante – ha raccontato una delle operatrici della cooperativa che ha seguito il suo percorso di formazione – le cose non sono andate proprio in maniera ottimale perché quando si è presentato nella stanza dove era ricoverata una signora, nel reparto che gli era stato assegnato per il servizio, la donna vedendo un ragazzo di colore, senza mezzi termini gli ha detto di non toccarla e di uscire fuori dalla stanza. Mamadou quando è tornato nel centro di accoglienza era molto demoralizzato per quello che gli era accaduto, ma ha detto di non essere arrabbiato con la signora che lo aveva trattato male ma solo triste perché non si spiegava il motivo di questo atteggiamento. Lui però non si è dato per vinto ed ha fatto di tutto per far cambiare idea alla signora e non ha fatto altro che essere se stesso continuando ad andare nella sua stanza e trattandola con dolcezza. L’amore alla fine vince sempre perché la paziente ha abbattuto il muro che aveva eretto ed il disprezzo che aveva manifestato nei sui confronti si è trasformato in affetto tant’è che quando è stata dimessa ha chiesto di lui per poterlo salutare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home