Cilento

Pioppi, due serate per omaggiare i vini campani

Il 3 e il 4 agosto, nel giardino del Palazzo Vinciprova, doppio appuntamento dedicato all’elisir di lunga vita, con “Terroir - Il mare color del vino” e il Premio Vigna Bio 2019

Redazione Infocilento

26 Luglio 2019

Vino

Nell’ambito del Festival della Dieta Mediterranea di Pioppi, si rinnova anche quest’anno la due giorni dedicata al vino. Si comincia sabato 3 agosto alle ore 20.00, presso il giardino del Palazzo Vinciprova di Pioppi, con “Terroir – Il mare color del vino” per proseguire domenica 4 agosto alle ore 21.00 con il Premio Vigna Bio 2019.

InfoCilento - Canale 79

Il primo appuntamento ospiterà la comunità di Gioi Cilento, che a partire dalle ore 21.00 offrirà una degustazione a base di fusilli e salumi Slow Food. A chiudere la serata, alle ore 22.00, sarà il concerto di Angelo Loia, cantore cilentano di straordinaria qualità.

Quindi, la domenica, tornerà il Premio Vigna Bio dedicato ai migliori vini biologici campani, con la direzione del noto giornalista enogastronomico Luciano Pignataro. Ospite sarà la comunità del Parco del Vesuvio, per celebrare una sorta di gemellaggio tra due territorio Patrimonio dell’Umanità. Alle 22.00, in conclusione, tammurriate e balli vesuviani.

Il cuore della due giorni sarà la cerimonia finale deI Premio Vigna Bio per vini biologici e biodinamici, organizzato dal Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi e da Legambiente con il supporto tecnico della Scuola Europea Sommelier, della Regione Campania e del Luciano Pignataro Wine&Food Blog.

L’evento si propone di valorizzare e promuovere i vini biologici e biodinamici campani e di stimolare le aziende vitivinicole della Campania al continuo miglioramento della qualità dei propri prodotti.

Fino al 1° agosto è possibile partecipare alla competizione, divisa in quattro categorie (vini bianchi, rosati, rossi giovani e rossi), facendo pervenire presso il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi sei bottiglie per ogni vino che si intende candidare.

Possono partecipare alla competizione i vini biologici e biodinamici certificati da un organismo di controllo autorizzato, prodotti da aziende con vigneti, produzione e sede legale in Campania. I migliori saranno premiati con il Grappolo d’oro e il Grappolo d’argento. Sarà inoltre assegnata la Targa speciale per il “Vino della Dieta mediterranea 2019”.

Nell’ambito della serata, i vini saranno protagonisti attraverso momenti ludici, assaggi e degustazioni ma anche momenti di approfondimento dedicati in particolare ai vini rosati biologici. Nel corso delle degustazioni ai banchi, i vini saranno presentati in un apposito spazio da sommelier della Scuola Europea Sommelier.

Il vino, considerato elisir di lunga vita, è uno dei simboli dello stile mediterraneo, infatti la vite, insieme all’olivo e al frumento, è una delle tre piante sacre della Dieta mediterranea. Per questo ogni anno, tra gli eventi di punta del festival, ci sono quelli legati al mondo vinicolo, con una particolare attenzione alle produzioni biologiche e biodinamiche, ovvero quelle che maggiormente rispettano i tempi e i luoghi della natura.

L’ evento è ormai diventato un appuntamento fisso sempre più legato agli aspetti ecocompatibili delle produzioni di eccellenza e richiama l’attenzione di qualificati giornalisti e operatori del comparto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home