Attualità

Da Vallo della Lucania a Portici per commemorare Aldo Moro

Il volume "le lancette spezzate" di Antonio Pesca letto dagli alunni del Liceo "Quinto Orazio Flacco"

Antonio Pagano

10 Maggio 2019

Lo scorso 8 maggio, per commemorare la morte di Aldo Moro e in occasione del VI incontro di “Viaggio Lib(e)ro”, gli alunni del Liceo “Quinto Orazio Flacco” di Portici hanno scelto di leggere il volume “le lancette spezzate”, edito da Graus, in compagnia dell’autore Antonio Pesca.

Un romanzo storico dalle tinte gialle il cui protagonista, riportando indietro le lancette dell’orologio, scoprirà alcune verità inenarrabili sul caso Moro.

L’autore racconta la storia di Giovanni, il figlio di un giornalista investigativo morto suicida nelle acque del Po’ a Torino, che vent’anni dopo va alla ricerca dei motivi di quel gesto. Leggerà gli articoli scritti dal padre, conoscerà colleghi, amici e confidenti che facevano parte di quel mondo ed entrerà, così, nel tunnel del più grande mistero della storia della Repubblica Italiana: il sequestro e l’omicidio di Aldo Moro.

Queste alcune frasi del volume di Pesca : “Ci sono notti in cui il tempo si ferma. Poi quando riprende a correre niente è più come prima. Avevo meticolosamente raccolto e pubblicato la cronaca di quanto era accaduto, giorno per giorno, tra il 16 marzo e il 9 maggio 1978. Questa inchiesta gettava una luce nuova sul più grande mistero della storia repubblicana. E le verità, che cominciavano a emergere dalle sabbie mobili dove erano state sepolte, apparivano sempre più inquietanti. C’erano ancora tanti, troppi segreti nell’affaire Moro”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home