• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento e Vallo di Diano, strade colabrodo: oltre sessanta arterie interessate da frane e smottamenti

Ecco la mappa

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 9 Ottobre 2018
Condividi

Decine di frane, oltre sessanta, altrettanti smottamenti e casi di caduta massi. Il dissesto idrogeologico nel Cilento rischia di isolare intere comunità. A soffrire sono soprattutto i centri dell’entroterra, ma la situazione non cambia di molto lungo la costa. Un caso per tutti, la frana di Rizzico. Sono quarant’anni che il manto stradale cede. Praticamente è arrivato all’altezza del mare. Chilometri e chilometri di arterie provinciali su cui si viaggia su una corsia, o addirittura strade chiuse per smottamenti, ma su cui spesso si viaggia comunque perchè gli automobilisti, in mancanza di alternative, ignorano i divieti.

Gli enti competenti sono a lavoro, nell’ufficio settore viabilità della Provincia di Salerno, sul tavolo del responsabile, Domenico Ranesi c’è un lungo elenco di strade su cui intervenire. Un elenco – trasmesso anche al Ministero – difficile da ridurre. Non si fa in tempo ad intervenire a Gioi che a San Mauro Cilento dopo l’ultimo temporale si registra l’ennesimo smottamento. Un calvario per chi quotidianamente deve usufruire delle strade cilentane per recarsi a lavoro, per andare a scuola o raggiungere gli ospedali. Una ferita profonda per un territorio a forte vocazione turistica che mira a diventare meta di vacanzieri amanti del mare ma anche delle bellezze paesaggistiche dell’entroterra. Sulla stessa Cilentana, la principale strada di collegamento del territorio a sud di Salerno, ci sono diversi smottamenti. Quelli più evidenti nei tratti che attraversano i comuni di Centola e Montano Antilia. Per quest’ultimo all’altezza dello svincolo di Massicelle sono stati già appaltati lavori per 400mila euro. Dovrebbero partire a breve. Resta chiusa per frana la provinciale 430A alternativa alla Cilentana nel tratto Agropoli-Torchiara. Restando ad Agropoli difficoltà per caduta massi si registrano anche lungo la provinciale 184 all’altezza di Trentova. La strada è chiusa da due anni. Cedimenti anche sulla Sp 15 nei comuni di Castellabate e Pollica. La Via del Mare da Agropoli a Santa Maria di Castellabate che all’altezza di Ripe Rosse è stata riaperta da poco dopo anni di attesa. In parte l’asfalto è stato sistemato ma inizia già a presentare nuovi problemi, in più tratti tende a cedere.

«Abbiamo la situazione ben chiara – spiega Ranesi – attraverso monitoraggi, indagini e sopralluoghi effettuati dal servizio geologico del settore viabilità e trasporti della Provincia siamo consapevoli di tutte le emergenze. Stiamo lavorando su tutte le frane. Per alcune stiamo progettando i lavori, su altre stiamo eseguendo già gli interventi. Facciamo prevenzione e pulizia in accordo con le comunità montane». Attualmente, la Provincia ha in corso lavori per quattro milioni per la risoluzione delle frane e per altri 3,5 milioni di manutenzioni. Sono terminati i lavori sulle frane a Roccadaspide (400mila euro), Pollica (250mila) e Torraca (300mila), altre opere sono in corso a Centola e Teggiano (500mila euro ciascuna). Altri interventi per 12 milioni di euro stanno per partire per realizzare nuove strade, tra cui l’atteso completamento della Fondovalle Calore.

Un mare di soldi per tamponare un’emergenza che non si arresta mai. E che a volte la burocrazia rende eterna. Caso emblematico la frana sulla Sp12 ad Aquara, quella balzata agli onori della cronaca nazionale per il grosso masso rimasto al centro della carreggiata per oltre un anno. Il masso da qualche mese è stato rimosso ma la strada resta chiusa perché ancora vanno effettuati interventi per mettere in sicurezza il costone roccioso.
È stata invece riaperta e restituita alla comunità locale la Sp 66, meglio conosciuta come strada del Ciglioto a Camerota. Attende lavori di messa in sicurezza la strada ex SS562 a Marina di Camerota lungo il cui tragitto sono presenti preoccupanti smottamenti, nel lato mare, a causa delle violente mareggiate. Frane anche sulla Sp77 a Casal Velino e sulla Sp269 ad Ascea. È stata da poco ripristinata invece la Sp18 che collega i comuni di Rofrano e Sanza, ma la strada necessita già di ulteriori interventi. Criticità, non poche, anche nel Golfo di Policastro. Tra i casi più preoccupanti la frana presente sulla Sp54 tra Tortorella e Morigerati. Ormai da diversi anni lungo l’arteria si verificano crolli di massi. Altre frane si registrano sulla Sp110 ad Ispani e sull’ex SS104 nel comune di Sapri. Resta anche il movimento franoso sulla Sp19 a Roccagloriosa e sulla Sp269 all’altezza di Centola. Da tempo attendono interventi di riqualificazione gli utenti dell’ex SS44 nel tratto da San Mauro La Bruca a Centola. La strada è aperta ma piena di insidie.

s
TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento NotiziefraneSaprisapri notiziestradevallo della lucaniavallo della lucania notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 22 ottobre: Vergine, un pò di insicurezza può farsi sentire sul lavoro. Pesci, c’è aria di cambiamento in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.