Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Paestum al Taihe Forum di Pechino
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Paestum al Taihe Forum di Pechino

Zuchtriegel: tutela dei monumenti non può prescindere dai paesaggi

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 21 Settembre 2018
Condividi

“La tutela dei monumenti archeologici non può prescindere dai paesaggi che li circondano” – è questo il messaggio portato dal Parco Archeologico di Paestum al Taihe Forum di Pechino su «Patrimoni delle antiche civiltà come paesaggi culturali: tutela ed eredità delle città antiche».

Al dibattito hanno partecipato esperti provenienti da più di dieci Paesi, tra cui Cina, Grecia, Germania, Messico, India, Iran e Siria. L’Italia è stata rappresentata, oltre che da Paestum, dal Parco Archeologico di Pompei, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dalla dott.ssa Rosanna Binacchi del Segretariato Generale del MiBAC.

Nell’incontro tenutosi nella Città proibita di Pechino, a Beijing dal 15 al 17 settembre, Gabriel Zuchtriegel – direttore del Parco Archeologico di Paestum – ha evidenziato l’importanza della tutela paesaggistica per la conservazione e la valorizzazione dei beni archeologici sottolineando che “È spesso difficile tirare una linea chiara tra le varie componenti del patrimonio culturale, per questo considero il caso di Paestum un modello. La legge 220 che protegge il paesaggio intorno ai templi risale al 1957, fu visionaria. Inoltre, oggi Paestum è inserito in un ambiente protetto più ampio, ovvero il Parco Nazionale del Cilento.”

Con la Cina il Parco Archeologico ha già nuovi progetti. Nell’ambito di un incontro di alcuni mesi fa, fu concordata una mostra su Paestum che si realizzerà in Cina nel 2019 con il titolo: Paestum – una città del Mediterraneo. Sarà la prima mostra, al di fuori dell’Europa, con materiali esclusivamente pestani: sono 130 opere tra lastre tombali, vasi e terrecotte, in gran parte provenienti dai depositi del Museo. “Un’occasione importante – secondo Zuchtriegel – per far conoscere la cultura della Magna Graecia nel mondo. Con questa iniziativa speriamo di stimolare l’interesse del pubblico cinese verso il nostro territorio così ricco di storia e cultura.”

Il 16 gennaio 2019 la prima edizione della mostra nel museo della provincia di Heibei, vicino Pechino; in totale saranno 5 le tappe che toccheranno altrettante città nell’arco di circa 18 mesi.

Intanto anche il museo della Città proibita sta valutando l’adesione al progetto. “Il direttore Shan conosce Paestum e stima il nostro lavoro di tutela e ricerca, vediamo se si riesce a portare la mostra nel sito più visitato della Cina” conclude Zuchtriegel.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image