• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

In Campania pressione fiscale più alta d’Italia

Iannone: De Luca e il Pd sono collezionisti di fallimenti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 4 Settembre 2018
Condividi
Antonio Iannone

L’Emilia-Romagna è la regione italiana che più negli ultimi due anni ha visto alleggerirsi il peso delle tasse sui cittadini residenti. A certificarlo è il report sulle “Economie regionali” della Banca d’Italia, rielaborato da Il Sole 24 Ore. L’indagine prende in esame l’entità nel 2017 delle imposte regionali, provinciali e comunali su una famiglia-tipo.

A livello italiano, la regione con la maggior pressione fiscale è la Campania (2.144 euro) mentre quelle con meno tasse sono Valle d’Aosta (1.160 euro) e Friuli Venezia-Giulia (1.268 euro). La prima regione non a statuto speciale col minor peso fiscale è invece la Lombardia (1.400 euro).

Il Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, ha dichiarato: “i Campani pagano le tasse più alte d’Italia ma ricevono i servizi più scadenti. Il sole 24 ore certifica un altro record negativo di De Luca e del PD. Ormai siamo al cospetto di un collezionista di fallimenti: la disoccupazione galoppa, la sanità è allo sfascio, i trasporti pubblici sono all’anno zero, il ciclo dei rifiuti è al collasso, la spesa dei fondi europei è a percentuali ridicole, il dissesto idrogeologico è una minaccia che incombe, le province campane sono agli ultimi posti in Italia per qualità della vita. Al cospetto di tutto questo paghiamo anche le tasse più elevate d’Italia”.

Leggi anche:

Elezioni regionali, è la settimana del voto in Campania. Ecco come e quando si vota
Campania, torna l’allerta meteo: in arrivo temporali
Sanità Campania: il TAR annulla il diniego ministeriale e apre la strada all’uscita dal piano di rientro

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:antonio iannonecampania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cavi fibra

Futani, fibra ottica in tilt: dopo le segnalazioni arriva l’interrogazione parlamentare

Dopo le ripetute segnalazioni inoltrate dal Comune di Futani a Open Fiber,…

Polizia

Salerno, furto aggravato: nei guai tre georgiani

Durante i controlli i tre soggetti sono stati trovati in possesso di…

Droga Eboli

Blitz antidroga della polizia municipale a Campolongo: blitz in una struttura abusiva

Controlli della polizia municipale, stanati due stranieri intenti a smerciare sostanze stupefacenti

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.