Cilento

Depuratore comprensoriale di Villammare, ancora polemiche

Vivi il tuo paese: chiede delocalizzazione

Redazione Infocilento

11 Luglio 2018

Panorama Villammare

VIBONATI. Nuove polemiche sul depuratore comprensoriale a Villammare. Il gruppo Vivi il tuo Paese ha contestato la scelta operata da Consac. L’impianto dovrebbe raccogliere i reflui anche di Sapri e Ispani. “La scelta di realizzare un depuratore in Contrae Irace – fanno sapere dalla minoranza – è sbagliata perché non tiene conto del numero di abitazioni ormai presenti in quell’area, dello sviluppo del paese da qui a trent’anni e delle difficoltà logistiche per accedervi”.

InfoCilento - Canale 79

“Vibonati – precisano ancora dal gruppo Vivi il tuo paese – sta già dando il contributo notevole alla depurazione delle acque perché sul suo territorio insistono già due impianti”. Di qui l’invito a recuperare una vecchia proposta di posizionare l’impianto nell’area detta de Il Gufo, dove una volta era ubicato un centro sportivo per il tiro al piattello. “Attualmente siamo in una fase iniziale della progettazione e quindi suscettibile di modifiche”, evidenziano i consiglieri d’opposizioni che invitano a tenere conto delle preoccupazioni delle persone e degli operatori commerciali.

“La qualità delle acque e senz’altro prioritaria per lo sviluppo economico e turistico del nostro comune ma occorre rivedere il posto dove ubicare questo impianto che seppur moderno contrassegnerebbe per sempre una parte del paese e che, comunque, non consentirà di dismettere l’impianto in località Fortino che verrebbe utilizzato per un primo trattamento dei reflui”, concludono dal gruppo consiliare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Torna alla home