Eventi

Torna “Alla tavola della Principessa Costanza”

L'evento rievoca il matrimonio tra Antonello Sanseverino e Costanza

Comunicato Stampa

7 Agosto 2017

L’evento rievoca il matrimonio tra Antonello Sanseverino e Costanza

Cresce l’attesa per la XXIV edizione della manifestazione medievale “Alla tavola della principessa Costanza” che avrà luogo a Teggiano nei giorni 11, 12 e 13 agosto.

La manifestazione, promossa dalla Pro Loco di Teggiano, rievoca il matrimonio, avvenuto nel 1480, tra Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano e Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino.

Nel corso delle tre serate sarà possibile immergersi nelle ricostruzioni di ambientazioni e vecchi mestieri come l’arte del fabbro, della terracotta, della pietra, della seta, del coniatore, dell’orafo, del vetraio, del cuoiaio, del cordaio, del maniscalco, del ricamo, della tessitura, della filatura, dello speziale e dello scrivano.

A fare da cornice alla manifestazione ci saranno gli Sbandieratori e i Trombonieri, le musiche antiche di Menestrelli e Musici, i Saltimbanchi e i Giocolieri, il Banco di Cambio con gli antichi Coronati, Ducati, Tarì e Tornesi e le Taverne con pietanze medievali.

Al termine di ogni serata avrà luogo lo spettacolare assalto al castello.

Quest’anno la manifestazione sarà accompagnata da “La Corte in Festa – Estate al Castello” con giochi, saltimbanchi, mostre, artigianato locale e prelibatezze enogastronomiche. Grazie alla partnership fra il Castello Macchiaroli e l’Agenzia di Event Planner Mestieri e Sapori, durante i 3 giorni verrà siglato il connubio perfetto fra cultura e gastronomia.

All’esterno della roccaforte, stand con tipicità gourmet e giochi di tiro con l’arco alla Bottega degli Arcieri curata da Nicola Mari, dell’Associazione “Arcieri Roberto il Guiscardo”.

Nelle eleganti sale interne, invece, mostre e spettacoli: “L’arte di un teggianese” di Cono Giardullo, eclettico artista autòctono che spazia con disinvoltura dalla china alla pittura vera e propria; “Mi tuffo nei colori come un pesce nell’acqua” di Salvatore Ceglia, la cui tecnica espressiva non su tela rappresenta un’anteprima assoluta; “Naturalis Historia” di Deborah Napolitano, architetto e designer che dà vita scultorea alla mitologia in ceramica e ferro; “Monte Cervati: l’attrattore naturalistico geosito Unesco”, rassegna fotografica a cura di Nicola Di Novella con la presentazione di Pasquale Persico, economista storico del Parco.

Inoltre, una mostra di abiti medievali che hanno sfilato nel corteo delle scorse edizioni, una bottega medievale con figuranti (a cura di Nicola Montano de “Le Nuove Chicche”) e l’entusiasmante spettacolo di fuoco del Circo Brigante di Potenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Femminicidio a Montecorvino Rovella: compagno trovato e condotto in caserma

L’uomo era ricercato dopo il ritrovamento del cadavere della 47enne, morta strangolata

Ernesto Rocco

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home