Attualità

La Curia ristrutturerà l’ex asilo parrocchiale

L'edificio sarà recuperato grazie ai fondi CEI

Antonella Agresti

22 Gennaio 2017

L’edificio sarà recuperato grazie ai fondi CEI

SESSA CILENTO. Nella frazione di San Mango sarà finalmente ristrutturato e recuperato l’edificio dell’ex asilo parrocchiale da decenni in rovina. L’annuncio arriva sui social attraverso un post del vice sindaco, Gabriele Falcione. La struttura era stata concessa in comodato d’uso al Comune dalla Curia, ma mai si erano trovati i fondi necessari alla ristrutturazione. Il sindaco, Giovanni Chirico, all’indomani della sua elezione lo scorso giugno, aveva immediatamente effettuato un sopralluogo e chiesto un incontro con l’ufficio tecnico diocesano. In quella circostanza, all’amministrazione era stato chiesto di revocare il contratto di comodato così da permettere l’accesso ai fondi CEI. Venerdì, in mattinata, è giunta la conferma dall’ufficio tecnico della Curia: l’edificio sarà ristrutturato. La notizia è stata accolta con entusiasmo dai cittadini per i quali l’ex asilo parrocchiale ha un valore affettivo non trascurabile. Esso, infatti, è legato alla memoria del compianto sacerdote don Marco Giannella, parroco di San Mango dal 1962 al 1983, che si prodigò per ampliarlo e farne un punto di riferimento, non solo per la propria comunità. Quattro piani e una mansarda corredati di saloni, cucine, stanze da letto: fu così che l’edificio di San Mango Cilento, negli anni ’60, divenne conosciutissimo soprattutto grazie alle colonie che nei mesi estivi ospitarono decine e decine di bambini provenienti da tutta la Campania. Don Marco, poi, si adoperò perché lì si tenessero – in inverno – corsi di formazione professionale finanziati dalla Regione, oltre ad attività ludiche e di aggregazione. Negli anni a seguire, però, la struttura ha subito un graduale abbandono per l’impossibilità – da parte della parrocchia – di provvedere alla manutenzione. Pertanto, dalla metà degli anni ’90, i locali sono rimasti inutilizzati e in progressivo stato di fatiscenza. Oggi, dunque, la buona notizia della prossima ristrutturazione. “ E’ una notizia eccezionale “ ha commentato il vice sindaco Falcione “ perché il recupero dell’ex asilo parrocchiale consentirà una riqualificazione urbanistica di tutto Corso Garibaldi e dell’adiacente Piazza Cocozza. Per quanto riguarda le attività cui destinare la struttura, sarà anche la Curia a deciderlo.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: auto a fuoco in centro

È successo nel primo pomeriggio nella centralissima via Pisacane

Ernesto Rocco

02/08/2025

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Torna alla home