Attualità

Dimenticare Ascea Marina?

Non posso recarmi ad Ascea Marina e tornare amareggiato. Il luogo possiede posti di grande suggestione, ricchi di natura e cultura che l’uomo sta piano piano aggredendo per scopi non sempre compatibili.

Comunicato Stampa

10 Aprile 2016

Non posso recarmi ad Ascea Marina e tornare amareggiato. Il luogo possiede posti di grande suggestione, ricchi di natura e cultura che l’uomo sta piano piano aggredendo per scopi non sempre compatibili.

Mi riferisco alla lunga spiaggia con duna fiorita rimasta ancora libera, alla duna arcaica a ridosso di questa, alla collina geosito le cui propaggini scendono fino al mare, alla torre del telegrafo posta sulla collina, ai lavori per un impianto ricreativo e sportivo realizzato dal comune.
Ultimamente la duna fiorita di giglio di mare è stata transennata e provvista di passerelle in legno che portano alla spiaggia ( l’anno passato la Caretta caretta vi ha deposto le uova) e al mare cristallino: unico intervento questo del Parco che ritengo utile e non invasivo. Invece il Parco è intervenuto sempre recentemente sulla duna arcaica, ovvero su l’ultimo pezzo rimasto libero da insediamenti turistici . l’area è ricca di biodiversità come il giglio di mare, la macchia bassa mediterranea a Quercus ilex e ginepro, la Genista cilentana, rarissimo endemismo del Parco nazionale del Cilento. Transitando sulle passerelle, di cui parlerò in seguito, ho incontrato anche un’ area umida con la sua vegetazione tipica.
Le passerelle, appunto, collegano in un lungo giro sei piattaforme e sette casotti (uno adibito a bagno chimico), sempre tutti di legno: ultimo intervento del Parco realizzato in questa area sotto la collina.
Tale lavoro a dir poco inutile e costoso porta le firme del direttore e dell’ufficio tecnico del parco e vogliono essere lavori di “Fruibilità sostenibile”, ovvero di “Attività sportive e di educazione ambientale”nel Sic “Stazione a Genista cilentana di Ascea” . Questo poderoso intervento realizzato nel Sic è in assi di legno e poggia su palafitte, evidentemente per non danneggiare l’endemismo suddetto.
Non dimentichiamo il geosito della collina che brilla da lontano per le vene di calcite piegate da intensa tettonizzazione, e la Torre del telegrafo, lasciata in abbandono, sebbene rappresenti un ricordo storico per il Cilento. Nella torre era posto un telegrafo ottico, ricordato anche dal giovane viaggiatore inglese Arthur J. Strutt che nel 1840 si avventurò a piedi insieme ad un amico in questi luoghi impervi e pericolosi. Da questo telegrafo partì sicuramente la notizia dei Moti del 1828 sostenuti e organizzati dal Canonico De Luca. Moti rivoluzionari soppressi crudelmente dai Borbone.
Con i fondi, tra l’altro europei, si poteva tranquillamente restaurare la torre e ricostruire il telegrafo ottico, a parer mio reale esempio di cultura storica e ambientale.
Dulcis in fundo, il comune di Ascea sta realizzando sempre a ridosso della duna fiorita un “impianto sportivo e ricreativo”, costo 400 mila euro, collegato alla collina con una pista ciclabile in cemento.
Questa è la tutela e valorizzazione prevista per legge di un SIC dove esiste la Genista cilentana, rarissimo endemismo del Parco nazionale patrimonio dell’Unesco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Lustra: amministrazione punta sull’edilizia scolastica. Ok ad un progetto da 2 milioni di euro

Nuovi progetti per le scuole cittadine, il sindaco Guerra: "puntiamo sempre più sulla sicurezza e l'innovazione"

Ernesto Rocco

08/05/2025

Cammarano: “Sospensione della linea storica Napoli–Salerno, gli interventi di RFI siano tempestivi”

“La decisione di sospendere, a partire dal 15 giugno, la circolazione ferroviaria lungo la linea storica Napoli–Salerno rappresenta un colpo durissimo per le comunità locali"

Completata la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link: ad Eboli una stazione di conversione

L'opera di Terna e Prysmian, finanziata da REPowerEU, è un collegamento sottomarino record e una soluzione energetica sostenibile

Antenna a Palinuro, “no” del Tar: «Stato di Diritto ristabilito»

"Quel paesaggio, quel diritto alla salute, quella natura che abbiamo il dovere di salvaguardare in quanto Riserva di Biosfera, sono fatti salvi"

San Rufo, un gol per la ricerca: il Memorial Pinuccio Lamura scende in campo contro la Sindrome di Rett

Il Memorial è oggi un simbolo di impegno concreto a favore della ricerca sulla Sindrome di Rett, una rara patologia neurologica che colpisce principalmente le bambine

Battipaglia: al via i lavori per 1 milione di euro per i “cassonetti intelligenti”

Ok all'installazione di strutture tecnologiche avanzate per ottimizzare la raccolta differenziata

Ernesto Rocco

08/05/2025

Tar Campania sospende installazione antenna a Palinuro: “Impatto paesaggistico ed economico elevato”

TAR Campania accoglie ricorso contro antenna 5G a Centola (Saline di Palinuro). Sospesa l'autorizzazione per elevato impatto paesaggistico ed economico, soprattutto in vista dell'estate

Casaletto Spartano si gemella con Armeno: un patto di amicizia nel segno della storia

La sottoscrizione del gemellaggio culminerà in occasione dei solenni festeggiamenti in onore di Maria SS.ma dei Martiri

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home