• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Conclusa la prima giornata del “Vino del Tuffatore”

Conclusa la prima giornata dell'evento "Vino del Tuffatore", in programma presso il museo di Paestum.

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Novembre 2015
Condividi

Conclusa la prima giornata dell’evento “Vino del Tuffatore”, in programma presso il museo di Paestum.

“L’archeologia può dire molto sul vino”. Gabriel Zuchtriegel, direttore del Museo del Parco Archeologico di Paestum, ha così aperto la prima edizione del “Vino del Tuffatore”, la manifestazione dedicata alla archeologia e dieta mediterranea.

Quindici aziende vitivinicole, arrivate dalla Campania ma anche da Toscana, Sicilia e Marche, sono state ospitate nella sala “ Santuari” dove hanno potuto far degustare i loro vini ai visitatori. Un connubio originale di arte visiva e gustativa, un evento unico nel suo genere che ha permesso al Museo di diventare luogo vivo e partecipato.

vinotuffatore1

La mattinata è stata ricca di spunti significativi grazie agli autorevoli interventi che sono susseguiti nel corso delle tavole rotonde, moderate dal giornalista e scrittore Luciano Pignataro. “A volte dimentichiamo quanto di bello offre il nostro territorio. I Templi sono una risorsa importante e la dieta mediterranea è una nostra ricchezza da valorizzare nelle massime espressioni. E’ come quando si è sposati con un bella donna e dopo tempo non apprezziamo più il suo fascino a differenza di altri. L’archeologia può dire molto sul vino”. Gabriel Zuchitriegel ha invece sottolineato: “La storia inizia con questo intreccio di bevande e nel mondo greco avviene in maniera molto particolare. Con il Vino del Tuffatore vogliamo mettere in relazione il mondo dell’archeologia con l’enologia e la dieta del Mediterraneo. Non a caso il vino che più rispecchia queste caratteristiche sarà premiato da una giuria tecnica”. Il professore Giuseppe Festa ha introdotto la tematica del Marketing del Territorio e del Turismo, evidenziando le nuove frontiere dell’enogastronomia.

vinotuffatore3

“Con il Vino del Tuffatore si vuole cogliere un elemento di novità. Una frontiera diversa da percorrere con l’importante connubio tra archeologia e vino”. La rilevanza della dieta Mediterranea è stata al centro della relazione di Nicola Cecchi: “Siamo nella patria della dieta mediterranea ma, sarà un paradosso, una persona su due è in sovrappeso o addirittura obeso. Probabilmente tutto ciò avviene per mancanza di conoscenza. Questo discorso vale sia per gli alimenti che per il vino. Il bere consapevole può aiutare a prevenire malattia ed a migliorare la qualità della vita. Sorseggiare durante i pasti un buon bicchiere di vino può comportare benefici sia a livello cardiovascolare, sia per la digestione con notevoli benefici sulla qualità della vita e sulle relazioni sociali”. Esplorato il punto di vista alimentare è toccato al professore Pietro Campeglia soffermarsi sull’aspetto chimico, e sulle proprietà nutraceutiche del Vino. La mattinata è proseguita con la tavola rotonda con i rappresentanti istituzionali del territorio. Corrado Martinangelo, in rappresentanza del Ministero e della regione Campania, si è fatto portatore di una proposta: “Con il Ministero daremo un importante contributo per la seconda edizione. Il Vino del Tuffatore ha risposto a pieno a quell’idea di valorizzare i prodotti del nostro territorio attraverso archeologia e letteratura”.

vinotuffatore2

Nel pomeriggio si è tenuta la sessione speciale “ il Vino dell’Archeologia” con l’introduzione di Gabriel Zuchitriegel. In serata spazio alla consegna del Premio del Vino del Tuffatore e alla presentazione dell’edizione 2016. Domani sono previste infine visite guidate al Museo e laboratori dedicati alla degustazione di vini e formaggi.

s
TAG:capacciopaestumvino del tuffatore
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

Sapri all’avanguardia: al via il posizionamento dei “contenitori intelligenti” per la raccolta rifiuti

L'obiettivo è duplice: da un lato, non penalizzare i cittadini virtuosi e,…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.