Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel Cilento un centro per studiare i fondamenti della longevità
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento un centro per studiare i fondamenti della longevità

Un centro Italia-Usa per studiare i fondamenti scientifici della longevità, nel cuore del Cilento, una di quelle zone del mondo in cui si concentra un elevato numero di centenari

A cura di Adnkronos
Pubblicato il 30 Settembre 2015
Condividi
Anziani Cilento

Un centro Italia-Usa per studiare i fondamenti scientifici della longevità, nel cuore del Cilento, una di quelle zone del mondo in cui si concentra un elevato numero di centenari e anche il luogo in cui è stata ‘inventata’ la dieta mediterranea, considerata uno dei migliori regimi alimentari anti-aging.

Il progetto è allo studio di un gruppo di ricercatori delle università Sapienza di Roma e San Diego (Usa), ed è “appoggiato anche dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin”, ha spiegato Salvatore Di Somma, docente di Medicina interna all’ateneo romano, oggi a margine della presentazione di ‘Keep it pumping – Ascolta il tuo battito’, iniziativa di sensibilizzazione sullo scompenso cardiaco promossa da Novartis, in collaborazione con Aisc, l’Associazione italiana dei pazienti scompensati cardiaci, in occasione della Giornata mondiale del cuore 2015.

“Al momento – ha spiegato l’esperto – si tratta di un progetto. Stiamo cercando di creare un istituto per la longevità con l’università di San Diego, con la quale collaboriamo da tempo”. Il luogo prescelto è Acciaroli, dove molti riescono a spegnere le 100 candeline. “A gennaio dovremmo definire meglio il programma per approfondire il tema. La genetica non ha dato molte risposte, è stato un po’ un fallimento. Stiamo andando verso l’epigenetica. Il nostro gruppo lavora su alcuni biomarcatori che ci aiutino a capire meglio perché una persona viva più a lungo”, conclude.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image