Attualità

#1. Migranti

Arturo Calabrese

24 Settembre 2015

Migranti

La foto-notizia di questa settimana è di strettissima attualità. Un’attualità che va avanti da tempo, da troppo tempo. Riflettendoci anche un solo secondo sarebbe “troppo tempo”. Le fughe di massa e relativi sbarchi sono sempre stati causati dalle nefandezze del peggior male dell’umanità: la guerra. La Storia, quella con La “S” maiuscola, ci insegna che da sempre le guerre hanno obbligato donne, uomini e bambini ad abbandonare le proprie case per avere una minima speranza di vita. La vicenda a cui stiamo assistendo in questi anni inizia quando, nel 2011, una forza militare capitanata dalla Francia ha deciso di attaccare la Libia per “liberarla ed instaurarvi la democrazia”. Si tratta ovviamente di una menzogna: la realtà è che ci sono interessi economici molto molto importanti che fanno gola ai potenti. Ma questa è un’altra storia. Torniamo alla questione dei migranti: quando scoppiò il conflitto in Libia, si assistette ai primi sbarchi. Per i più fortunati.
Perché ho aggiunto “per i più fortunati”? Perché in moltissimi hanno trovato la morte durante la traversata dalle coste libiche a quelle italiane, chi per asfissia, chi per freddo, chi per fame, chi per annegamento, chi ucciso dagli scafisti. Una volta sbarcati, questi più fortunati sono costretti a vivere nei centri d’accoglienza. C’era una legge, la Bossi-Fini (facile capire chi sono i geni che l’hanno concepita), che impediva l’entrata in tali strutture ai giornalisti, affinché non documentassero le infamie che lì venivano perpetrate. Abolita la legge, è migliorata la situazione ma non abbastanza da garantire una vita degna di tale nome. Sul  caso migranti in molti si sono espressi: c’è qualche schieramento politico che, con frasi demagogiche, vorrebbe che queste donne, questi uomini, questi bambini ritornassero nel loro Paese.

InfoCilento - Canale 79

Dopo questo lungo prologo, vengo ad esporvi il mio pensiero. Noi in quanto esseri umani più fortunati (perché viviamo in Pace) DOBBIAMO aprire le braccia e accogliere i nostri fratelli che scappano dalla guerra. E dobbiamo farlo senza un perché. Non c’è bisogno di giustificare quello che è un dovere. Per accogliere, però, si ha bisogno di leggi adeguate che tutelino chi viene accolto e chi accoglie. Ad oggi qualcosa si sta muovendo, in particolare a livello europeo, ma c’è ancora tanto da fare.

In chiusura, vi dico quale può essere la soluzione definitiva per evitare l’immigrazione. Non serve distruggere i barconi, non serve costruire muri, non serve pattugliare il Mediterraneo. La soluzione è una sola: la Pace!

Chiudo qui. Altre parole sarebbero superflue.Pace!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Teggiano, il Forum dei giovani protagonista anche nel coordinamento provinciale: nominati i nuovi delegati

La coordinatrice Mariagrazia Manzione, insieme agli altri membri del direttivo, ha ufficializzato i due rappresentanti designati per la partecipazione alle assemblee del Coordinamento, ecco chi sono

Diocesi di Vallo della Lucania: cambiano i parroci. Ecco tutte le nomine

Il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania annuncia i cambi, effettivi dal primo ottobre

Vito Rizzo

03/09/2025

Punti nascita, Annalisa Spera (FI): “Promesse vuote, in Cilento non si può nascere”

"La chiusura del reparto di Sapri porterà disagi a Vallo della Lucania"

Torna alla home