Attualità

Santa Lucia, un santuario nella roccia

Con la sua conformazione che ricorda un piccolo centro di montagna, Magliano Vetere è un antico abitato situato tra la valle del fiume Calore con le sue profonde gole e la meno sagomata valle dell’Alento, cuore - almeno in termini storico-geografici - di quello che fu il Cilento un tempo.

Giuseppe Conte

18 Settembre 2015

Con la sua conformazione che ricorda un piccolo centro di montagna, Magliano Vetere è un antico abitato situato tra la valle del fiume Calore con le sue profonde gole e la meno sagomata valle dell’Alento, cuore – almeno in termini storico-geografici – di quello che fu il Cilento un tempo.

Il piccolo comune si compone anche delle due presepiali frazioni di Magliano Nuovo, antico baluardo difensivo e Capizzo, posto sotto lo sperone roccioso in cui è incastonato il Santuario rupestre dedicato a San Mauro. Magliano Vetere, invece, affida la sua protezione a Santa Lucia. Alle spalle dell’abitato, aggrappato alla roccia si notano le straordinarie architetture del piccolo complesso rupestre dedicato alla Santa. Siamo nella terra dei santuari: dal capoluogo alla frazione Capizzo, un vecchio sentiero unisce le due costruzioni, inneggiando la spettacolarità del posto, affiancata alla suggestione della amena posizione.
Il santuario di Santa Lucia si raggiunge in breve tempo partendo dall’abitato e attraversando la parte alta del paese. Un sentiero scavato nella roccia, talvolta gradinato, conduce fino all’ingresso della costruzione. Alla quasi sommità della guglia rocciosa, è posizionato il santuario. Il colore della pietra richiama l’ambiente circostante e si incornicia all’interno della vegetazione che spunta negli anfratti. La sua edificazione è probabilmente riconducibile all’opera dei monaci basiliani. Già a partire dalla fine del IV secolo, il territorio oggi ascritto come Cilento, fu interessato da una migrazione di monaci greci che si insediarono nel territorio. Nacquero diversi monasteri e introno ad essi diversi centri ancora esistenti. Nell’VIII secolo una nuova migrazione di monaci basiliani apportò modifiche sociali, influenzando usi e costumi di questa terra. E a partire dallo stesso secolo il patrimonio architettonico del Cilento inziia ad arricchirsi di ulteriori opere, tra cui diversi santuari. Pur non potendo collocare con precisione il periodo di edificazione del Santuario di Santa Lucia, possiamo senza dubbio confermare la sua antica origine. Un solo ambiente di forma rettangolare costituisce l’interno dell’edificio. Nonostante le minute dimensioni, l’ambiente interno è un vero scrigno di tesori. L’altare più antico copre l’imboccatura della grotta, conferendo al santuario i tratti tipici delle costruzioni ecclesiastiche, sviluppatesi in seguito alla lotta iconoclasta. Ad arricchire la struttura sono gli affreschi che, tra l’altro, raffigurano anche la stessa Santa Lucia. Anche in questo caso non è possibile datare con esattezza ma con molta probabilità vanno collocati a non più tardi del XV secolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home