• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

San Mauro La Bruca Turismo. Scopri il comune di San Mauro La Bruca

San Mauro La Bruca, un’isola verde nel cuore del Parco

La Storia di San mauro La Bruca.

Il toponimo del comune si ricollega senza dubbio al nome del santo, al quale era dedicata un’edicola venerata fin dall’Alto Medioevo lungo il pendio del monte dei Monaci. L’appellativo “la Bruca” sembra riferirsi invece, secondo Finamore, a un bosco della zona. La prima notizia sicura sul paese risale al XIII secolo: sappiamo infatti che il 26 agosto 1279, Rodio e San Mauro, appartenenti al baliaggio di Sant’Eufemia, vennero dati in fitto a Giovanni De Bono di Gaeta.

Un panorama del paese
Cosa Visitare a San Mauro La Bruca.

Importante la Chiesa di Sant’Eufemia, della “Religione di Malta”. L’edificio ospita le reliquie di Sant’Eufemia e di San Mauro, oltre a statue raffiguranti il Cristo, San Michele Arcangelo, la Vergine del Carmine, la Madonna del Rosario, San Vincenzo Ferreri, Sant’Antonio di Padova e la stessa Sant’Eufemia. Tra i dipinti, va ricordata una tela raffigurante San Rocco. Da notare sono inoltre gli affreschi di arte popolare incentrati sulla Vita di Sant’Eufemia. Interessanti sono anche le statue fittili della Vergine delle Grazie e di San Costantino, a cui un tempo erano dedicate due cappelle nell’abitato.

Di un certo interesse è anche la Chiesa di San Nazario, legata a un antico monastero italo-greco al quale sono stati aggiunti nuovi locali. San Nilo vestì qui l’abito talare.

Il comune di San Mauro La Bruca ha magnifici paesaggi immersi nel verde che si estendono da una catena collinare fino alla vallata del Lambro. Il territorio è ricoperto di castagni, querceti e tanta macchia mediterranea. Non mancano coltivazioni di ulivi, alberi da frutta, vigne, ed ortaggi.

La Chiesa di San Mauro
La Chiesa di San Mauro
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.