Attualità

Scuola, calo demografico: crollano gli iscritti negli istituti di Cilento e Diano | VIDEO

La scuola salernitana in crisi! Il calo demografico sta mettendo a rischio molte scuole. Meno alunni, meno insegnanti e classi sempre più numerose.

Redazione Infocilento

8 Febbraio 2025

Aula scuola

La provincia di Salerno sta affrontando una grave crisi scolastica, causata principalmente dal calo demografico. Negli ultimi dieci anni, si è registrata una drastica diminuzione del numero di alunni, con conseguenti tagli alle cattedre e il rischio di chiusura di numerosi plessi scolastici.

InfoCilento - Canale 79

Numeri allarmanti

I dati sono impietosi: in dieci anni sono andate perse 1.103 cattedre tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. Questo significa meno insegnanti, classi più numerose e una qualità dell’insegnamento potenzialmente compromessa.

Le conseguenze del calo demografico sono molteplici, dall’aumento della precarietà degli insegnanti alla chiusura dei plessi. Ma non solo, ci sono anche disagi di natura sociale e culturale del territorio.

La situazione più critica è nelle scuole dell’infanzia e primaria. Sono numerosi i plessi scolastici che contano meno di 20 alunni, soprattutto nelle aree interne.

La situazione dei comuni

A Pertosa i bambini iscritti alla scuola dell’infanzia sono appena 7, uno in più di Cuccaro Vetere e Cicerale; a San Giovanni a Piro gli studenti sono 9; dieci nei plessi di Giungatelle e Ortodonico di Montecorice, ma anche a Magliano Vetere, Licusati, Camerota Capoluogo, Roccagloriosa, Bellosguardo e Ostigliano. E ancora: undici gli alunni iscritti Montecorice, Agnone Cilento, Laureana Cilento, Pollica, al plesso Acquavena di Roccagloriosa, Stella Cilento, Salento, e Cardile di Gioi Cilento. Non superano la quota dei 13 alunni neanche Montano Antilia Capoluogo, Abatemarco, Acquavella di Casal Velino e Laurino.

Alla luce di questi dati “sorridono” quelli che superano la soglia dei plessi “anemici” come Padula, dove sono 15 gli alunni dell’infanzia censiti, Sessa Cilento, Celle di Bulgheria e ad Acciaroli (16).

Le sfide per il futuro

La scuola salernitana si trova di fronte a una sfida complessa. Probabile che si vada sempre di più incontro alla scelta di unire classi di diverse scuole per garantire un numero minimo di alunni per classe o che si ricorra alle pluriclassi a partire dalla scuola primaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Tg InfoCilento 30 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Roberta Foccillo

Elezioni regionali, centro-destra ancora fermo al palo sul candidato presidente

Settimana decisiva per le elezioni. Centrodestra e Centrosinistra scelgono i candidati: tra politici e civici, ecco tutti i nomi sul tavolo.

Ernesto Rocco

30/08/2025

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Torna alla home