Alburni

La scuola di Sicignano degli Alburni è “viva” anche in estate

Negli Alburni, grazie a tre progetti di Scuola Viva, gli alunni dell'IC San Domenico Savio fanno esperienza di rafting teatro e musica

Alessandra Pazzanese

21 Luglio 2023

Può accadere che, anche in piena estate, la scuola continui a creare le condizioni ideali per un rapporto quotidiano con i propri allievi, adattando il proprio operato su occasioni ludiche e sportive confacenti col territorio. Grazie a Scuola Viva, infatti, Sicignano degli Alburni, ha potuto realizzare tre progetti riguardanti il teatro, la musica e il rafting.

La soddisfazione dell’amministrazione comunale

I giovani studenti hanno avuto modo di vivere e condividere i loro primi giorni di vacanza insieme ai loro compagni di scuola con cui hanno svolto diverse coinvolgenti attività tramite i progetti denominati “Emozioni in scena”, “Musica alternativa” e “Rafting”; progetti nati dalla volontà della scuola di arricchire le opportunità formative e che hanno trovato anche il pieno sostegno dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco, Giacomo Orco:

“L’amministrazione comunale, considerando l’istituzione scolastica come un elemento basilare per l’identità culturale e sociale del nostro paese, ha sostenuto e favorito l’organizzazione e la realizzazione dei progetti dedicati ai ragazzi perché la collaborazione tra la scuola, la comunità e il territorio è indispensabile per la crescita sociale, civile e culturale” ha affermato il primo cittadino.

I.C. “San Domenico Savio”, fucìna di occasioni esperenziali per i propri alunni

Vivere a trecentosessanta gradi il territorio così da imparare a conoscerlo e scoprire la bellezza delle varie forme d’arte: sono stati questi gli obiettivi dei progetti Scuola Viva che hanno impegnato gli alunni dell’Istituto Comprensivo “San Domenico Savio” di Sicignano degli Alburni.

I giovani, oltre a molteplici attività teatrali e musicali che hanno poi dato vita a dei veri e propri momenti di spettacolo, sono stati seguiti e guidati attentamente nello scoprire le insenature dei fiumi che attraversano il territorio mentre praticavano il rafting vivendo un’esperienza unica e coinvolgente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Da Postiglione a Roma, l’incontro dei bambini ucraini con Papa Leone

Una iniziativa promossa il collaborazione con la Caritas di Teggiano Policastro e il parroco di Postiglione

Torna alla home