Attualità

FlixBus potenzia le corse in vista dei ponti di primavera: novità anche in Cilento

FlixBus potenzia l’offerta su strada in vista dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio. Su diverse linee della società circolerà un maggior numero di autobus, per consentire a chiunque di scoprire nuove mete in modo ancora più flessibile o di ricongiungersi coi propri affetti con più facilità, con la possibilità di viaggiare anche di notte sulle tratte più lunghe

Comunicato Stampa

24 Aprile 2024

FlixBus potenzia l’offerta su strada in vista dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio. Su diverse linee della società circolerà un maggior numero di autobus, per consentire a chiunque di scoprire nuove mete in modo ancora più flessibile o di ricongiungersi coi propri affetti con più facilità, con la possibilità di viaggiare anche di notte sulle tratte più lunghe.

Soprattutto sulle tratte dirette a sud, dove per molte persone la disponibilità di corse notturne si offre come la soluzione ideale per ottimizzare i tempi, alcuni autobus sono già al completo. Proprio a fronte di questo incremento nella domanda, FlixBus ha prestato particolare attenzione alle direttrici che collegano le grandi città universitarie del nord e centro Italia con il Mezzogiorno.

Salerno sarà raggiungibile da Roma più di dieci volte al giorno, da Bologna fino a sei volte al giorno, da Firenze e Torino fino a quattro e da Milano fino a tre. Anche chi lavora o studia in città come Perugia, Siena, Modena o Padova potrà fare ritorno a Salerno senza bisogno di cambiare, in alcuni casi anche in notturna imbarcandosi la sera e arrivando in città la mattina.

Le novità per le corse in Cilento

Potrà rientrare a casa con facilità anche chi deve raggiungere Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Battipaglia e varie località del Cilento come Sala Consilina, Agropoli, Polla e Sicignano degli Alburni. Fra le tratte attive, si segnalano quelle in partenza da Roma verso Battipaglia, Sala Consilina, e Fisciano, nonché quelle in partenza da Milano verso Nocera Inferiore e Battipaglia.

«Vogliamo continuare a supportare la scoperta del nostro territorio e del suo patrimonio, garantendo un’offerta di qualità, per tutte le tasche e ancora più capillare», ha affermato Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia. «Gli ultimi anni ci hanno ricordato il valore profondo delle relazioni umane. Vogliamo quindi fare la nostra parte perché chi vive lontano dalle persone care non debba rinunciare, per motivi economici o per mancanza di soluzioni di viaggio, a un abbraccio in più. Aumentando i km su strada, vogliamo contribuire a ridurre questa distanza», ha aggiunto Incondi.

Oltre che nel Salernitano, FlixBus è attiva anche in tutte le altre province campane. Tutte le tratte sono in vendita sul sito www.flixbus.it, tramite l’app FlixBus e nei punti vendita sul territorio.

I «viaggiatori del cuore» che tornano a casa: l’indagine fa luce su un nuovo tipo di passeggero

Secondo lo studio Cosa ci spinge a viaggiare, commissionato da FlixBus alla società di ricerche Squadrati, nel post-pandemia 1 persona su 4 viaggia per motivi di affetto, attribuendo un’importanza fondamentale alla famiglia e alle amicizie. La nuova centralità di questa categoria, che l’indagine chiama «viaggiatori del cuore», si riflette nell’aumento di prenotazioni registrato a ridosso dei ponti di primavera.

L’importanza degli affetti è sempre più centrale all’indomani del periodo pandemico: per gran parte delle persone, infatti, oggi viaggiare significa «ritrovare il proprio benessere» (come dichiarato dal 47% del campione intervistato, contro il 36% del pre-pandemia) e «stare con le persone a cui si vuole bene» (come dichiarato dal 34% del campione, contro il 23% del pre-pandemia).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Torna alla home