Attualità

IC Castellabate, a scuola di ambiente con i carabinieri forestali ed il labrador Danko

100 alunni delle classi terze della Scuola secondaria di I grado hanno avuto l’occasione di incontrare i militari del Nucleo Carabinieri Parco

Comunicato Stampa

1 Maggio 2024

Ic Castellabate - Forestali

Alunni a scuola di educazione ambientale con i carabinieri forestali. Accade all’Istituito Comprensivo Castellabate, dove circa 100 alunni delle classi terze della Scuola secondaria di I grado hanno avuto l’occasione di incontrare in diversi momenti dell’anno scolastico i militari del Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate grazie a un progetto di formazione alla cultura delle legalità ambientale, promosso dagli stessi carabinieri, e nell’ambito dei moduli di orientamento formativo di cui al DM 328/2022 attivati dall’Istituto.

Le iniziative

Il percorso, che ha preso il via con gli open day dello scorso dicembre nei plessi di Santa Maria, San Marco e Perdifumo della Secondaria di I grado, si concluderà in questi giorni con gli incontri finali per gli alunni dei tre plessi.

Lunedì scorso (29 aprile) a Villa Matarazzo gli studenti di Santa Maria hanno già avuto modo di partecipare ad una “lezione” molto speciale, aperta dai saluti della dirigente scolastica Gina Amioriello, e proseguita con il maresciallo ord. Giovanni Saviello che, nel presentare gli esiti degli incontri svolti sulle tematiche di educazione ambientale, ha evidenziato il contributo dell’Arma dei carabinieri e della specialità forestale.

Incontro con Danko e Gala

Focus speciale sulle attività del Nucleo antiveleno dell’Unità cinofila dei Carabinieri forestali di Vallo della Lucania con l’intervento dell’appuntato scelto Federico Ferraro, che ha fatto conoscere ai ragazzi gli interventi del labrador Danko e del pastore belga  Gala, preparati a salvare gli uomini in mille modi diversi, ma anche cani supereroi addestrati a salvare la fauna selvatica e gli altri cani, spesso esposti alle barbarie e alla cattiveria. In particolare, il progetto “Life Pluto” mette in campo azioni sinergiche per prevenire e contrastare l’uso del veleno nell’Italia centro-meridionale, favorendo la conservazione delle specie protette sensibili a questa minaccia.

A conclusione gli alunni hanno assistito ad un intervento all’aperto del labrador Danko, condotto dall’appuntato scelto Federico Ferraro, alla ricerca di esche avvelenate. Presente anche l’app. sc. Rosario Bruno ed il cane poliziotto Gala.

Il commento

«Ringrazio per la continua e proficua collaborazione il Nucleo Carabinieri Parco di Castellabate ed il reparto Carabinieri Parco di Vallo della Lucania – spiega la dirigente Gina Amoriello – La preziosa testimonianza e l’operosità di questi militari offrono ai nostri ragazzi l’occasione di maturare una consapevolezza sempre maggiore in merito alla legalità ambientale, intesa come rispetto delle leggi e delle norme che tutelano la natura e l’ambiente, in modo da mettere in atto comportamenti responsabili che contribuiscano a preservare l’integrità del territorio, la salute e l’economia sana e pulita del nostro Paese».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Torna alla home