Vallo di Diano

Impianto di biometano ad Auletta. Le rassicurazioni del sindaco Pessolano

Il progetto di realizzazione di un impianto di produzione di biometano ad Auletta mantiene alta l'attenzione

Federica Pistone

31 Ottobre 2023

Il progetto di realizzazione di un impianto di produzione di biometano ad Auletta continua a mantenere vivo il dibattito tra i cittadini e anche tra le istituzioni. Questa volta a voler fare chiarezza sul progetto che trova l’opposizione di un nutrito gruppo di cittadini di Auletta e dei paesi limitrofi, riunitisi in un comitato, è stato il sindaco del piccolo centro del Tanagro, Pietro Pessolano, insieme al suo vice, Antonio Addesso, all’assessore Luigi Cavallo e i consiglieri comunali Onofrio Cocozza e Franco Robertazzi.

Il sindaco Pietro Pessolano

Ribandendo la liceità dei dubbi sull’impianto, il sindaco Pessolano, ha assicurato la cittadinanza di essersi consultato e informato con esperti del settore in merito ad un impianto del genere ed ha sottolineato che non agirebbe mai in danno alla sua comunità e al suo territorio. Ancora, aggiunge il sindaco, “ anche io aveva numerosi dubbi in merito, superati proprio grazie agli approfondimenti messi in atto e alle rassicurazioni avuto anche i merito alla tutela della salute e sicurezza dei suoi concittadini”. Secondo il sindaco, quella portata avanti dalla minoranza consiliare, (che peraltro ha sottolineato, insieme ai membri del Comitato la poca trasparenza sull’iter relativo alla progettazione dell’impianto), “è un’azione strumentale da parte dell’opposizione in vista delle prossime elezioni comunali che, secondo il primo cittadino di Auletta, per 5 anni si è comportata come un “fantasma”.

Ipotesi di un eventuale referendum popolare sull’impianto di biometano

In merito all’Istanza di Procedura Abilitativa Semplificata (Pas), per la realizzazione dell’impianto Biometano pubblicata sul Burc della Regione Campania, Pessolano ha chiarito che “non ha nessuna efficacia e non è vincolante in quanto occorre convocare la Conferenza dei Servizi, ma non prima di aver consultato la popolazione”. Da qui, l’ipotesi, del primo cittadino di un eventuale referendum popolare sull’impianto di biometano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Torna alla home