• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Rifugio Motola fa la storia e porta la Campania tra le stelle

Primo sito della regione ad essere certificato come destinazione d’eccellenza per l’Astroturismo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Luglio 2024
Condividi

Sabato, 27 luglio dalle ore 18,30, incontro con le istituzioni, i responsabili della gestione del Rifugio Motola e Astronomitaly, con aperitivo ” sotto le stelle” e attività di osservazione del cielo stellato.
Sarà assicurato un servizio bus navetta dal centro di Sacco al Rifugio ( seguirà locandina con programma dettagliato).

Il rifugio Motola di Sacco

Il Rifugio Motola, situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stato ufficialmente certificato come uno dei “Cieli più Belli d’Italia” diventando così il primo luogo nella storia della Campania ad ottenere un riconoscimento d’eccellenza per l’Astroturismo.

La certificazione premia la straordinaria qualità del cielo notturno del rifugio, quasi completamente privo di inquinamento luminoso e di luci artificiali, che offre la possibilità di osservare la Via Lattea e le stelle in tutto il loro splendore.

Queste caratteristiche, unite alla possibilità di soggiornare, sono ottimali per il Turismo Astronomico, un tipo di turismo sostenibile basato sul piacere di viaggiare per osservare il firmamento nei rarissimi luoghi in cui questo è ancora possibile. Situato a 1043 metri sul Monte Motola e con visuale ampia e libera all’orizzonte (in particolare quello Nord-Ovest), il Rifugio gode di una posizione particolarmente privilegiata tanto da permettere agli ospiti di vedere il mar Tirreno sulla costa cilentana tra Agropoli e Battipaglia, fino alle lontane vette dei Monti Lattari sulla costiera amalfitana. In giornate limpide, è addirittura possibile ammirare la sagoma maestosa del Vesuvio all’orizzonte, uno spettacolo fotografato proprio durante i sopralluoghi capitanati da Fabrizio Marra fondatore di Astronomitaly.

Il buio e la vista mozzafiato, rendono dunque il Rifugio Motola una destinazione imperdibile per gli amanti della natura e degli astri, perfetta per l’osservazione astronomica al telescopio ma anche per l’Astrofografia ovvero l’arte di fotografare le stelle.

Le reazioni

“Il Rifugio Motola – ribadisce con soddisfazione Marianna Iannone, Presidente della cooperativa ArcheoArt che gestisce il rifugio – è stato progettato e viene gestito per avere un impatto minimo sull’ambiente, utilizzando energie rinnovabili (eolico e solare) e promuove pratiche di turismo responsabile con tante attività a contatto con la Natura, alcune molto particolari come il Bagno di Bosco nella faggeta e la mungitura delle caprette. Gli ospiti possono soggiornare in camere accoglienti e possono utilizzare liberamente la cucina a disposizione con la possibilità di degustare, su richiesta, prodotti tipici della cucina locale”.

Grande soddisfazione esprime il Sindaco di Sacco, Franco Latempa, per il risultato raggiunto “che premia la collaborazione di pubblico e privato in direzione di un turismo esperienziale in grado di mettere in risalto il nostro territorio nelle sue molteplici caratteristiche e peculiarità. La posizione strategica, inoltre, del Rifugio Motola, – continua il Sindaco – punto di snodo tra i comuni viciniori di Corleto, San Rufo, Teggiano e Piaggine, lungo il percorso del sentiero Italia, favorisce l’integrazione di più territori nella promozione e valorizzazione sinergica delle nostre bellezze paesaggistiche”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentorifugio motolaSacco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 6 novembre: Pesci, intuito al massimo e giornata ricca di emozioni. Incontri interessanti per gli amici Bilancia

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Basket – La Polisportiva Basket Agropoli espugna Solofra: 67-78 il finale

Torna alla vittoria la squadra di coach Di Concilio

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta dell’anello di Capo Palinuro a Centola

Un viaggio per percorrere il sentiero ad anello che parte dal porto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.