• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli, allarme degli operatori sanitari: «senza ambulanza rianimativa assistenza nel Cilento a rischio»

Dal 118 lanciano l'allarme: «Novità nell'assistenza sanitaria. Gestire la situazione con queste previsioni è impossibile»

A cura di Raffaella Giaccio
Pubblicato il 15 Giugno 2023
Condividi
Ambulanza Croce Gialla

«Senza l’ambulanza rianimativa l’assistenza sanitaria nel Cilento è a serio rischio». Sono gli operatori sanitari a lanciare l’allarme. Come già anticipato nei mesi scorsi da InfoCilento, infatti, dal primo luglio l’ambulanza rianimativa verrà soppressa e i servizi del 118 ridotti. Un provvedimento attuato dal direttore generale dell’Asl Salerno, Gennaro Sosto, seguendo le indicazioni già adottate in altre parti d’Italia. La decisione, ufficializzata nel dicembre scorso, entrerà in vigore nel periodo clou dell’anno, ovvero l’estate, quando le presenze sul territorio aumentano considerevolmente.

Cosa cambia da Luglio

L’ospedale di Agropoli, ma anche le postazioni limitrofe, dall’1 luglio verranno riorganizzate con due ambulanze con soli autisti e infermieri e un’auto medica con dottore a bordo. Ma come funzionerà l’emergenza?

«Venendo a mancare l’ambulanza rianimativa – spiega un operatore del 118 – in caso di emergenza verrà attivata l’ambulanza o l’auto medica a seconda delle condizioni del paziente. In quest’ultimo caso il dottore a bordo dovrà valutare le condizioni della persona soccorsa ed eventualmente attivare anche l’ambulanza per il trasferimento in ospedale. Nei casi di emergenza più urgenti e complessi, invece, saranno attivate sia l’ambulanza che l’automedica».

Tale configurazione potrebbe non garantire un’adeguata assistenza, considerato l’ampio territorio che ciascuna postazione deve coprire. In caso di più interventi, in aree distanti, un solo medico rischia di essere insufficiente. Inoltre ci si chiede come possa essere garantita in tempi brevi la necessaria assistenza se l’intervento deve essere assicurato prima dal medico e soltanto successivamente dall’ambulanza.

La situazione di Agropoli

Nel caso di Agropoli la postazione del 118 è competente su 16 comuni, tra San Mauro Cilento e Campolongo di Eboli, località che richiedono tempi di percorrenza notevoli per essere raggiunte. «In caso di infarto o altre patologie, l’auto medica rischia di arrivare non prima di 40 minuti; sono poi necessari altri 40 minuti per l’eventuale arrivo dell’ambulanza», spiega un medico del 118. «E cosa accadrebbe se il medico si trovasse a San Mauro e la centrale operativa chiede un intervento a Capaccio? – si chiede – Questo sistema funziona in tutta Italia, ma va bene in città, è difficilmente fattibile nel Cilento dove i tempi di percorrenza sono considerevoli».

Insomma questa riorganizzazione viene vista non senza perplessità, in primis dal personale medico.

La situazione dell’ospedale di Agropoli

Sempre nel caso di Agropoli c’è pure un’ulteriore criticità: «La scritta pronto soccorso presso l’ex ospedale induce le persone a raggiungere il presidio anche con patologie molto serie. Qui c’è un medico, ma manca un rianimatore in grado di fare delle manovre essenziali per salvare una vita».

«Solo d’inverno abbiamo 90mila utenti, un numero che quintuplica d’estate. Gestire la situazione con queste previsioni è impossibile», conclude un addetto del 118.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilentosanità
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Guardia di finanza

Operazione della Guardia di Finanza in tutta Italia: scoperti finti nutrizionisti. Tre nel salernitano

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, grazie al qualificato…

Campo calcio

Truffe sportive: scatta il blitz. Sospetti anche su una gara della Salernitana primavera

Truffe sportive: smantellata presunta associazione a delinquere in Calabria. Società e tesserati…

Orti urbani

Vibonati istituisce il Premio “Felice Polito”: valorizzare gli orti familiari e la sostenibilità ambientale

Vibonati approva il Premio “Felice Polito” per promuovere la cura degli orti…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.