Attualità

Sommergibile Velella: i marinai d’Italia di Castellabate promotori di un concorso scolastico

Proseguono le iniziative da parte del Comune di Castellabate, è stato, indetto un concorso didattico sulla storia del sommergibile Velella

Redazione Infocilento

20 Dicembre 2022

Proseguono le iniziative da parte del Comune di Castellabate, è stato indetto un concorso didattico sulla storia del sommergibile Velella, a 80 anni dal suo affondamento, avvenuto al largo di Punta Licosa il 7 settembre 1943.

L’iniziativa è partita dai marinai d’Italia di Castellabate

A promuoverlo, nelle scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Castellabate, è stata l’associazione nazionale Marinai d’Italia, gruppo Caduti del Regio Sommergibile Velella di Santa Maria di Castellabate. Gli elaborati realizzati, tra scritti e disegni, andranno a comporre il calendario 2023 dell’associazione.

La premiazione domani a Palazzo di Città

Saranno presenti, insieme ai tanti associati, il presidente della locale sezione dei Marinai d’Italia, Francesco Schiavo; il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo; l’assessore all’Istruzione, Marianna Carbutti; la dirigente scolastica dell’IC Castellabate, Gina Amoriello.

La premiazione del progetto si terrà mercoledì 21 dicembre alle 10 presso l’aula consiliare del Comune di Castellabate. Sarà premiata la classe 1D della scuola Secondaria di Primo Grado del plesso di Castellabate. A loro sarà consegnato un buono, offerto dall’associazione, di 100 € per l’acquisto di materiale per la scuola.

Il commento

«Raccontare e tramandare, partendo dai bambini, un avvenimento importante della nostra storia, che ha interessato da vicino il nostro territorio. Questo è stato l’obiettivo del progetto che ha visto la partecipazione entusiasta di tanti bambini, incuriositi sull’argomento – spiega il vicepresidente della sezione locale dei Marinai d’Italia, Antonio Ciardi – Tutto il materiale sarà, quindi, utilizzato per la realizzazione del calendario 2023 dell’associazione».

Il progetto sul sommergibile Velella, denominato «Storia di Eroi Silenziosi», ha visto la partecipazione di circa 300 bambini di età compresa tra i 9 e 13 anni.

Il Sommergibile Velella

Il sommergibile Velella era partito nel primo pomeriggio dal porto di Napoli il 7 settembre 1943, per contrastare le operazioni di sbarco delle Forze Alleate nel Golfo a Sud di Salerno.

Navigando nei pressi dell’Isola di Licosa in territorio di Castellabate, fu intercettato da un’unità britannica, lo Shakespeare. Questa stazionava in quel tratto di mare e dopo averlo avvistato lo silurò.

Colpito a morte, il sottomarino si inabissò diventando la tomba dell’eroico equipaggio. Fermi ai loro posti di combattimento, i marinai del sommergibile Velella si inabissarono attendendo la morte, coscienti e rassegnati che mai niente e nessuno li avrebbe salvati riportandoli in superficie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Torna alla home