Attualità

Campania, scatta l’operazione “Mare Sicuro”

Al via l'operazione Mare Sicuro in Campania. Si intensificano i controlli lungo la fascia costiera della Regione

Comunicato Stampa

27 Giugno 2022

Anche quest’anno la Guardia Costiera dà il via alla operazione Mare Sicuro che vedrà impegnata la Direzione Marittima della Campania, agli ordini dell’ammiraglio ispettore Pietro Vella, a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di quanti andranno per mare.

“Mare sicuro in Campania”, maggiori controlli lungo la costa

Proprio la stagione estiva, infatti, rappresenta il momento di massima fruizione del mare e delle coste da parte della collettività ed il personale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera è chiamato ad intensificare il suo impegno di supervisore discreto, per garantire lo svolgimento sicuro delle attività balneari e di severo tutore, per sanzionare comportamenti pericolosi ed illeciti.

Sono questi i concetti chiave dell’operazione Mare Sicuro 2022 che sino al 18 settembre prossimo vedrà impiegati ogni giorno oltre 150 uomini e donne e circa 50 mezzi navali della Direzione Marittima, lungo tutti i 500 chilometri di costa della Campania. La presenza dei militari si intensificherà nei periodi di maggior afflusso con particolare attenzione ai siti considerati “sensibili” sulla base delle analisi di interventi e criticità rilevate negli anni.

I compiti della Guardia Costiera

La Guardia Costiera svolgerà, tra gli altri, i suoi compiti di:
vigilanza delle zone di mare riservate in via esclusiva alla balneazione, assicurando che non siano violate dalle unità da diporto e moto d’acqua;
verifica degli apprestamenti di sicurezza degli stabilimenti balneari (pattino di salvataggio, presenza del bagnino, dotazioni di primo soccorso, ecc.) nonché dei corridoi di lancio e delle boe delimitanti le acque riservate alla balneazione;
verifica posizionamento, a cura delle Amministrazioni/Enti competenti, di cartelli monitori sulle spiagge libere indicanti eventuali limitazioni alla balneazione sicura;
verifica e vigilanza sullo stato di efficienza e di sicurezza delle unità navali adibiti al trasporto dei passeggeri che effettuano collegamenti marittimi con le isole del golfo e le località di maggior pregio turistico;
tutela dell’ambiente marino e costiero e vigilanza sulle aree marine protette, prezioso patrimonio naturalistico della regione Campania.

Un’operazione quindi condotta nel segno della “trasversalità” tra le proprie funzioni e compiti legati agli usi civili e produttivi del mare, quali la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione, la tutela dell’ambiente marino e costiero, i controlli sull’intera filiera della pesca.

La Guardia Costiera, come da sua tradizione, svolgerà non solo attività operativa ma anche preventiva grazie a capillari campagne di sensibilizzazione rivolte a tutti coloro che intendano trascorre in mare il proprio tempo libero.
Anche quest’anno sarà promossa, inoltre, l’iniziativa del “Bollino blu” che, attraverso una serie di “controlli preventivi”, andrà a verificare ed attestare le condizioni di sicurezza delle unità da diporto i cui proprietari ne facciano richiesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Campania: Pd realmente disposto a cambiare? Per la segreteria regionale Ruotolo sfida De Luca

Scontro interno nel Partito Democratico in Campania. I nomi di Piero De Luca e Sandro Ruotolo si sfidano per la carica di segretario regionale.

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Torna alla home