Attualità

Campania, scatta l’operazione “Mare Sicuro”

Al via l'operazione Mare Sicuro in Campania. Si intensificano i controlli lungo la fascia costiera della Regione

Comunicato Stampa

27 Giugno 2022

Anche quest’anno la Guardia Costiera dà il via alla operazione Mare Sicuro che vedrà impegnata la Direzione Marittima della Campania, agli ordini dell’ammiraglio ispettore Pietro Vella, a tutela dell’incolumità dei bagnanti, a difesa dell’ambiente marino ed a garanzia della sicurezza di quanti andranno per mare.

“Mare sicuro in Campania”, maggiori controlli lungo la costa

Proprio la stagione estiva, infatti, rappresenta il momento di massima fruizione del mare e delle coste da parte della collettività ed il personale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera è chiamato ad intensificare il suo impegno di supervisore discreto, per garantire lo svolgimento sicuro delle attività balneari e di severo tutore, per sanzionare comportamenti pericolosi ed illeciti.

Sono questi i concetti chiave dell’operazione Mare Sicuro 2022 che sino al 18 settembre prossimo vedrà impiegati ogni giorno oltre 150 uomini e donne e circa 50 mezzi navali della Direzione Marittima, lungo tutti i 500 chilometri di costa della Campania. La presenza dei militari si intensificherà nei periodi di maggior afflusso con particolare attenzione ai siti considerati “sensibili” sulla base delle analisi di interventi e criticità rilevate negli anni.

I compiti della Guardia Costiera

La Guardia Costiera svolgerà, tra gli altri, i suoi compiti di:
vigilanza delle zone di mare riservate in via esclusiva alla balneazione, assicurando che non siano violate dalle unità da diporto e moto d’acqua;
verifica degli apprestamenti di sicurezza degli stabilimenti balneari (pattino di salvataggio, presenza del bagnino, dotazioni di primo soccorso, ecc.) nonché dei corridoi di lancio e delle boe delimitanti le acque riservate alla balneazione;
verifica posizionamento, a cura delle Amministrazioni/Enti competenti, di cartelli monitori sulle spiagge libere indicanti eventuali limitazioni alla balneazione sicura;
verifica e vigilanza sullo stato di efficienza e di sicurezza delle unità navali adibiti al trasporto dei passeggeri che effettuano collegamenti marittimi con le isole del golfo e le località di maggior pregio turistico;
tutela dell’ambiente marino e costiero e vigilanza sulle aree marine protette, prezioso patrimonio naturalistico della regione Campania.

Un’operazione quindi condotta nel segno della “trasversalità” tra le proprie funzioni e compiti legati agli usi civili e produttivi del mare, quali la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della navigazione, la tutela dell’ambiente marino e costiero, i controlli sull’intera filiera della pesca.

La Guardia Costiera, come da sua tradizione, svolgerà non solo attività operativa ma anche preventiva grazie a capillari campagne di sensibilizzazione rivolte a tutti coloro che intendano trascorre in mare il proprio tempo libero.
Anche quest’anno sarà promossa, inoltre, l’iniziativa del “Bollino blu” che, attraverso una serie di “controlli preventivi”, andrà a verificare ed attestare le condizioni di sicurezza delle unità da diporto i cui proprietari ne facciano richiesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home