Cilento

Castellabate e Pollica: 15 positivi emersi durante screening su studenti

Circa 900 tamponi eseguiti a Castellabate, 300 a Pollica. Ecco i risultati degli screening su studenti

Carmela Di Marco

13 Gennaio 2022

900 tamponi effettuati, 13 con esito positivo. E’ quanto emerso dallo screening disposto dal Comune di Castellabate prima del rientro in classe. Un’attività importante che però rischia di non aver del tutto limitato i rischi per il ritorno in aula, considerato che la variante Omicron sembra riuscire a “dribblare” i test rapidi e soprattutto che la sua diffusione è così rapida che il quadro dei contagi può modificarsi da un giorno all’altro.

InfoCilento - Canale 79

Il sindaco Marco Rizzo si mostra comunque soddisfatto: “Il nostro obiettivo era quello di garantire un rientro in sicurezza per tutti, soprattutto per i più piccoli, vista la situazione estremamente delicata in cui ci troviamo. Per questo, è stato per noi necessario e urgente disporre della sospensione temporanea delle lezioni in presenza per poter avere un quadro generale dell’intera popolazione scolastica prima di permetterne il rientro in classe”.

Questo screening, espressione della ferma volontà, responsabilità, concretezza e consapevolezza dell’amministrazione di cui sono guida, si è rivelato necessario e utile all’individuazione e all’immediato isolamento delle positività riscontrate che, altrimenti, avrebbero con certezza determinato nuovi contagi all’interno della scuola”, spiega il primo cittadino.

Screening anche sugli studenti di Pollica: 300 i tamponi eseguiti e due positivi. In attesa dell’eventuale conferma attraverso test molecolare le scuole restano chiuse. Si torna in aula lunedì.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home