Attualità

Agropoli: al “Settembre Culturale” arriva Fabio Mangone | 19 Settembre

Il Prof Mangone presenterà la sua ultima opera al Castello di Agropoli il 19 Settembre alle ore 19.30

Comunicato Stampa

17 Settembre 2021

AGROPOLI. Il Professore Fabio Mangone , ordinario di Restauro e storia dell’architettura, architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura, coordinatore del dottorato in architettura, premio in ARCH Edoardo Persico.

Nell’ambito delle iniziative della rassegna culturale di settembre ad Agropoli, presenta il giorno 19 alle ore 19,30 nella sede del Castello Aragonese, il suo ultimo ed importante lavoro “ “La scoperta dell’antico in Campania tra settecento e ottocento -L’archeologia come fondamento scientifico dell’architettura moderna.

Il Professore Mangone, componente del Comitato Scientifico del Parco Archeologico di Paestum

Il professore che su nomina del Ministero dei Beni Culturali è anche componente del Comitato Scientifico del Parco Archeologico di Paestum e Velia, oltre che di storia dell’arte moderna e contemporanea, di storia urbana e di beni culturali, si occupa di architettura europea dell’Ottocento e del Novecento, di centri storici, di restauro del paesaggio.

Il professore Mangone ha pubblicato numerosi volumi monografici e saggi in prestigiose sedi; ha scritto voci per dizionari scientifici, e collabora con assiduità a importanti riviste specialistiche.

Ecco come è articolata la sua opera

Il volume viene ad arricchire un suo già ricco e prezioso patrimonio di testi in materia, (ben 46 nel solo periodo 2011/2015) nei quali il nostro ha dato un contributo determinante inteso a chiarire il valore e le ragioni della tendenza culturale del neoclassicismo che ha nei templi di Paestum un punto nodale.

Monumenti che hanno acceso un ampio dibattito nel contesto delle importanti scoperte della metà del 1700 dell’area Campana tra cui i siti di Ercolano e Pompei.

Il volume della nota casa editrice di Roma “L’erma di Bretschneider” (Hermes, Heritage, Restauro e Storia ) ci introduce sul sistema dell’archeologia campana nell’età delle scoperte, ci parla della presenza di Winckelman nel regno di Napoli, del Tempio di Nettuno, di Pompei e di quel tanto altro , che si può ben dire la ricchezza umanistica e storica , dicasi petrolio, della nostra Regione di cui il libro dà uno spaccato forte.

Nel libro si ritrovano citati i nomi e le opere di tutti gli intellettuali Europei e nazionali che hanno avuto a cura il tema dei beni culturali nel periodo trattato in rassegna; che hanno dato luogo ad un largo ed approfondito dibattito alla scoperta della sacralità e della storia che li ha prodotti e delle tendenze culturali sopravvenute.

Insomma, una lettura attenta, pur se spinta dalla curiosità di un profano, riesce a trasferire in maniera prepotente la sensazione di grandezza che ha segnato queste scoperte capaci di far capire quanta attenzione è derivata al nostro paese da mezza Europa nella fase storica delle ricerche e di quanta ammirazione siamo stati gratificati.

L’Autore cita in questo volume scambi culturali, studi e progetti scientifici di numerosi studiosi tra cui vanno ricordati, tra gli altri: Gabriella Cianciolo, Paola D’Alconzo, Salvatore Di Liello, Luigi Gallo, Paolo Giulierini, Andrea Maglio, Paolo Mascilli Migliorini, Andrea Milanese, Massimo Osanna, Andrea Pane,Renata Picone, Federico Rausa, Giorgio Rocco, Valentina Russo, Massimiliano Savorra, Gabriel Zuchtriegel.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Torna alla home