• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Agropoli: al “Settembre Culturale” arriva Fabio Mangone | 19 Settembre

Il Prof Mangone presenterà la sua ultima opera al Castello di Agropoli il 19 Settembre alle ore 19.30

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Settembre 2021
Condividi

AGROPOLI. Il Professore Fabio Mangone , ordinario di Restauro e storia dell’architettura, architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura, coordinatore del dottorato in architettura, premio in ARCH Edoardo Persico.

Nell’ambito delle iniziative della rassegna culturale di settembre ad Agropoli, presenta il giorno 19 alle ore 19,30 nella sede del Castello Aragonese, il suo ultimo ed importante lavoro “ “La scoperta dell’antico in Campania tra settecento e ottocento -L’archeologia come fondamento scientifico dell’architettura moderna.

Il Professore Mangone, componente del Comitato Scientifico del Parco Archeologico di Paestum

Il professore che su nomina del Ministero dei Beni Culturali è anche componente del Comitato Scientifico del Parco Archeologico di Paestum e Velia, oltre che di storia dell’arte moderna e contemporanea, di storia urbana e di beni culturali, si occupa di architettura europea dell’Ottocento e del Novecento, di centri storici, di restauro del paesaggio.

Il professore Mangone ha pubblicato numerosi volumi monografici e saggi in prestigiose sedi; ha scritto voci per dizionari scientifici, e collabora con assiduità a importanti riviste specialistiche.

Ecco come è articolata la sua opera

Il volume viene ad arricchire un suo già ricco e prezioso patrimonio di testi in materia, (ben 46 nel solo periodo 2011/2015) nei quali il nostro ha dato un contributo determinante inteso a chiarire il valore e le ragioni della tendenza culturale del neoclassicismo che ha nei templi di Paestum un punto nodale.

Monumenti che hanno acceso un ampio dibattito nel contesto delle importanti scoperte della metà del 1700 dell’area Campana tra cui i siti di Ercolano e Pompei.

Il volume della nota casa editrice di Roma “L’erma di Bretschneider” (Hermes, Heritage, Restauro e Storia ) ci introduce sul sistema dell’archeologia campana nell’età delle scoperte, ci parla della presenza di Winckelman nel regno di Napoli, del Tempio di Nettuno, di Pompei e di quel tanto altro , che si può ben dire la ricchezza umanistica e storica , dicasi petrolio, della nostra Regione di cui il libro dà uno spaccato forte.

Nel libro si ritrovano citati i nomi e le opere di tutti gli intellettuali Europei e nazionali che hanno avuto a cura il tema dei beni culturali nel periodo trattato in rassegna; che hanno dato luogo ad un largo ed approfondito dibattito alla scoperta della sacralità e della storia che li ha prodotti e delle tendenze culturali sopravvenute.

Insomma, una lettura attenta, pur se spinta dalla curiosità di un profano, riesce a trasferire in maniera prepotente la sensazione di grandezza che ha segnato queste scoperte capaci di far capire quanta attenzione è derivata al nostro paese da mezza Europa nella fase storica delle ricerche e di quanta ammirazione siamo stati gratificati.

L’Autore cita in questo volume scambi culturali, studi e progetti scientifici di numerosi studiosi tra cui vanno ricordati, tra gli altri: Gabriella Cianciolo, Paola D’Alconzo, Salvatore Di Liello, Luigi Gallo, Paolo Giulierini, Andrea Maglio, Paolo Mascilli Migliorini, Andrea Milanese, Massimo Osanna, Andrea Pane,Renata Picone, Federico Rausa, Giorgio Rocco, Valentina Russo, Massimiliano Savorra, Gabriel Zuchtriegel.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziesettembre culturale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale Ruggi

“Miracolo” al Ruggi di Salerno: un uomo torna a camminare dopo la rimozione di un rarissimo tumore midollare

All’Ospedale Ruggi di Salerno un complesso intervento neurochirurgico restituisce la mobilità a…

Pasquale Di Luccio

Capaccio Paestum, morto in un incidente con il trattore: “Quattro decessi in pochi mesi, serve la revisione obbligatoria”

Pasquale Di Luccio morto dopo cinque mesi di agonia a causa del…

Domenico Vecchio

Lutto a Capaccio Paestum per la scomparsa dell’avvocato Domenico Vecchio

Era stato consigliere comunale dell'amministrazione Palumbo. «Persona disponibile e professionista serio»

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.