Attualità

Grotte di Pertosa e Auletta: una video guida per i non udenti

Un'app per non udenti garantirà la visita alle Grotte di Pertosa e Auletta con una videoguida. Lo scorso 10 giugno un primo test

Comunicato Stampa

12 Giugno 2021

Una video guida per i non udenti permetterà di visitare le Grotte di Pertosa e Auletta, potendo godere di tutte le informazioni utili, fornite dagli accompagnatori-traghettatori delle Grotte. Si chiama LIS Grotte di Pertosa-Auletta ed è l’app, scaricabile gratuitamente da App Store e Play Store, che consente ai non udenti di godere pienamente delle meraviglie sotterranee ed apprezzare allo stesso tempo, grazie all’interprete, tutte le informazioni sul bene naturalistico.

InfoCilento - Canale 79

Una guida per i non udenti: grotte di Pertosa e Auletta sempre più accessibili

È del 19 maggio 2021 la notizia del riconoscimento della Lingua Italiana dei Segni e dell’inserimento all’art. 34-ter del cosiddetto Decreto Sostegni di un importante traguardo per le circa 90.000 persone che in Italia hanno problemi acustici anche gravi. In questo articolo si legge “La Repubblica riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)” oltre ad essere riconosciuti anche i professionisti interpreti LIS e LIST.

La videoguida LIS, ideata dalla digi.Art servizi digitali per l’Arte di Rosanna Pesce, consentirà di rimuovere un piccolo ostacolo nel rendere le Grotte di Pertosa-Auletta accessibili e ancor più adatte a tutti.

Un primo test si è svolto venerdì 10 giugno, grazie alla collaborazione dell’Ente Nazionale Sordi – Sezione di Salerno e alla visita di alcuni componenti e soci dell’Ente.

Le Grotte di Castellana sono state le prime grotte turistiche a dotarsi della videoguida LIS e, grazie alla rete dell’AGTI, la Fondazione MIdA ha immediatamente e positivamente accolto l’input e a oggi sono le secondo grotte a dotarsi di app LIS.

La presentazione

Questo straordinario strumento, realizzato prima dell’emergenza sanitaria, sarà presentato in diretta Facebook sulla pagina della Fondazione e sul sito www.fondazionemida.it, lunedì 14 giugno 2021 alle ore 18.00.

Interverranno Rosanna Pesce, ideatrice della Videoguida LIS, Victor Joal Casulli, presidente delle Grotte di Castellana e vicepresidente dell’AGTI-Associazione Grotte Turistiche Italiane, Francescantonio D’Orilia, presidente della Fondazione MIdA e dell’AGTI-Associazione Grotte Turistiche Italiane, Giuseppe Marrazzo, vicepresidente Ente Nazionale Sordi – Sezione di Salerno e Angelo Santoro, Consigliere Provinciale Ente Nazionale Sordi. La presentazione verrà tradotta da Assunta Galluzzi, interprete LIS dell’ANIOS-Associazione Interpreti Lingua dei Segni Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home