• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento: i giovani del LivingLab MDnet promuovono la Med Diet Declaration

Concluso il MDnetworking Festival organizzato dalla Camera di Commercio di Siviglia - L'evento nel calendario della European Youth Week 2021

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 31 Maggio 2021
Condividi
Giovani

Si chiude con un risultato importante per il Cilento e per i giovani che ne promuovono la sua identità di Comunità Emblematica della Dieta Mediterranea la Conferenza di Medio Termine del progetto di Cooperazione Territoriale Europea MD.net coordinato dalla Regione Campania con il supporto della Scabec. Saranno proprio i giovani soci del LivingLab MDnet i promotori della Dichiarazione MedDiet, rivolta a enti pubblici e privati, imprese, mondo della ricerca e società civile per la costruzione della rete internazionale di tutela e promozione dello stile di vita, dei prodotti e dei paesaggi della Dieta Mediterranea.

Presentata venerdì 28 maggio, durante la conferenza che ha chiuso il MDNetworking Festival, organizzato online dalla Camera di Commercio di Siviglia, la MedDiet Declaration mira a dare maggiore visibilità e significato alla Dieta Mediterranea come fattore di sostenibilità comune a molti settori economici e sociali, come l’agricoltura, la produzione alimentare, la salute, la cultura, lo sport, l’istruzione, il turismo, lo sviluppo rurale. Sostenere la Dichiarazione MedDiet è un’opportunità per gli attori locali e regionali di dimostrare il ruolo cruciale che essi possono svolgere nel rafforzamento del potenziale di sostenibilità della Dieta Mediterranea per la salvaguardia e la valorizzazione di paesaggi rurali e stili di vita connessi al patrimonio immateriale riconosciuto dall’Unesco.

Tale importante risultato gratifica l’impegno profuso dalla giovane associazione, che, costituita nel gennaio scorso, è già al centro di un importante network di soggetti pubblici e privati con i quali condivide l’intento di attivare il potenziale della Dieta Mediterranea non solo come stile alimentare, ma anche come modello di sviluppo sostenibile, resiliente e inclusivo, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), con le strategie europee Farm to Fork e sulla Biodiversità, come pure con gli YouthGoals #far avanzare la gioventù rurale e #Europa verde sostenibile.

Proprio su questi temi nelle giornate dal 26 al 28 maggio, l’Associazione LivingLab MDnet è stata protagonista al MDnet Networking Festival che ha visto la partecipazione di oltre 80 piccole e medie imprese, istituzioni e organizzazioni selezionate dai 13 partner MDnet per dare impulso allo sviluppo delle economie locali attraverso la costruzione di reti transazionali di salvaguardia e promozione dei valori, dei prodotti e dei paesaggi della Dieta Mediterranea nei sistemi e sui mercati esteri. Tanti gli scenari di cooperazione che si sono aperti per il Cilento durante la tre giorni proprio grazie all’attenzione che l’associazione è riuscita a focalizzare sulla Comunità Emblematica italiana della Dieta Mediterranea e le sue risorse durante i meeting B2B e le sessioni laboratoriali di confronto.

Il coinvolgimento dei giovani del LivingLab MDnet assume ancora maggior significato in considerazione del fatto che l’iniziativa era calendarizzata nell’ambito dell’evento ‘Essere Giovani nel Cilento del Ben-Essere’ organizzato in occasione della Settimana Europea della Gioventù 2021, il più grande appuntamento europeo per i giovani e per il settore giovanile in Europa, giunto quest’anno alla sua decima edizione. Nel fil rouge di temi e contenuti d’interesse giovanile, l’evento partiva da una riflessione: Cosa vuol dire essere giovani, oggi, in un territorio che è Patrimonio Mondiale dell’Umanità e Comunità Emblematica UNESCO per la Dieta Mediterranea, in cui si incrociano l’Essere della scuola eleatica e il BenEssere di uno stile di vita sostenibile, resiliente ed inclusivo, ma che è anche un’area a forte rischio di esclusione sociale e povertà educativa? Sicuramente vuol dire

_essere attenti alle sfide sui temi dell’ambiente e della lotta al cambiamento climatico, dell’inclusione e della diversità;

_essere preparati ad affrontare il mondo del lavoro, sviluppando il patrimonio di competenze, in primis quelle chiave – senso di iniziativa e imprenditorialità, espressione e consapevolezza culturale – e cogliendo le opportunità della trasformazione digitale attraverso lo sviluppo di prontezza, resilienza e capacità digitali;

_essere orientati dai valori comuni di impegno civico, partecipazione, cittadinanza attiva;

_essere pronti a svolgere il proprio ruolo, rafforzando i legami fra politica, formazione e pratica.

Su tali obiettivi si sono confrontati in un webinar dedicato, tenuto venerdì scorso a partire dalle 15:30 su piattaforma zoom, i rappresentanti di tutte le organizzazioni che, insieme all’Associazione LivingLab MDnet, sono stati promotori dell’iniziativa: Comune di Vallo della Lucania, Centro FKT Cilento, Sistema Cilento, Associazione Ibis, Mediterranean Experience, Forum Giovani Comune di Giungano, Happy People, Azienda Agricola Le Starze, Cooperativa Yobel, ASD Gelbison, Associazione Italiana Giovani Avvocati_sezione di Vallo della Lucania, Associazione Faro, a cui si sono aggiunte anche due giovani componenti della sezione campana dell’AIGU_ Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO.

La successiva fase operativa sarà quella di rafforzare la collaborazione fra queste realtà nel comune proposito di immaginare gli spazi rurali come laboratori viventi di transizione ecologica e i giovani del territorio come i pionieri di una nuova sostenibilità, co-generatori di impatti a triplo risultato – socialmente responsabili, ecologicamente neutri o positivi e finanziariamente accettabili – in campo culturale, economico, sociale.
I giovani del LivingLab MDnet sono già silenziosamente al lavoro da qualche mese, ma i tempi sono maturi per la costruzione di alleanze virtuose, di quel fare rete che è capacità etica di vera condivisione nel segno di quei valori di inclusione e pluralità di cui la cultura mediterranea è da sempre interprete.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Festa di halloween

Halloween: origini, tradizioni e idee per celebrare la notte più spaventosa dell’anno

Scopri le origini, le curiosità e le migliori idee per festeggiare Halloween…

Autostrada

Spostamenti di Ognissanti: oltre 25 milioni di veicoli sulla rete Anas

Weekend di Ognissanti con 25,7 milioni di spostamenti sulla rete Anas. Previsto…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 31 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.