Attualità

Cilento: i giovani del LivingLab MDnet promuovono la Med Diet Declaration

Concluso il MDnetworking Festival organizzato dalla Camera di Commercio di Siviglia - L'evento nel calendario della European Youth Week 2021

Comunicato Stampa

31 Maggio 2021

Giovani

Si chiude con un risultato importante per il Cilento e per i giovani che ne promuovono la sua identità di Comunità Emblematica della Dieta Mediterranea la Conferenza di Medio Termine del progetto di Cooperazione Territoriale Europea MD.net coordinato dalla Regione Campania con il supporto della Scabec. Saranno proprio i giovani soci del LivingLab MDnet i promotori della Dichiarazione MedDiet, rivolta a enti pubblici e privati, imprese, mondo della ricerca e società civile per la costruzione della rete internazionale di tutela e promozione dello stile di vita, dei prodotti e dei paesaggi della Dieta Mediterranea.

Presentata venerdì 28 maggio, durante la conferenza che ha chiuso il MDNetworking Festival, organizzato online dalla Camera di Commercio di Siviglia, la MedDiet Declaration mira a dare maggiore visibilità e significato alla Dieta Mediterranea come fattore di sostenibilità comune a molti settori economici e sociali, come l’agricoltura, la produzione alimentare, la salute, la cultura, lo sport, l’istruzione, il turismo, lo sviluppo rurale. Sostenere la Dichiarazione MedDiet è un’opportunità per gli attori locali e regionali di dimostrare il ruolo cruciale che essi possono svolgere nel rafforzamento del potenziale di sostenibilità della Dieta Mediterranea per la salvaguardia e la valorizzazione di paesaggi rurali e stili di vita connessi al patrimonio immateriale riconosciuto dall’Unesco.

Tale importante risultato gratifica l’impegno profuso dalla giovane associazione, che, costituita nel gennaio scorso, è già al centro di un importante network di soggetti pubblici e privati con i quali condivide l’intento di attivare il potenziale della Dieta Mediterranea non solo come stile alimentare, ma anche come modello di sviluppo sostenibile, resiliente e inclusivo, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), con le strategie europee Farm to Fork e sulla Biodiversità, come pure con gli YouthGoals #far avanzare la gioventù rurale e #Europa verde sostenibile.

Proprio su questi temi nelle giornate dal 26 al 28 maggio, l’Associazione LivingLab MDnet è stata protagonista al MDnet Networking Festival che ha visto la partecipazione di oltre 80 piccole e medie imprese, istituzioni e organizzazioni selezionate dai 13 partner MDnet per dare impulso allo sviluppo delle economie locali attraverso la costruzione di reti transazionali di salvaguardia e promozione dei valori, dei prodotti e dei paesaggi della Dieta Mediterranea nei sistemi e sui mercati esteri. Tanti gli scenari di cooperazione che si sono aperti per il Cilento durante la tre giorni proprio grazie all’attenzione che l’associazione è riuscita a focalizzare sulla Comunità Emblematica italiana della Dieta Mediterranea e le sue risorse durante i meeting B2B e le sessioni laboratoriali di confronto.

Il coinvolgimento dei giovani del LivingLab MDnet assume ancora maggior significato in considerazione del fatto che l’iniziativa era calendarizzata nell’ambito dell’evento ‘Essere Giovani nel Cilento del Ben-Essere’ organizzato in occasione della Settimana Europea della Gioventù 2021, il più grande appuntamento europeo per i giovani e per il settore giovanile in Europa, giunto quest’anno alla sua decima edizione. Nel fil rouge di temi e contenuti d’interesse giovanile, l’evento partiva da una riflessione: Cosa vuol dire essere giovani, oggi, in un territorio che è Patrimonio Mondiale dell’Umanità e Comunità Emblematica UNESCO per la Dieta Mediterranea, in cui si incrociano l’Essere della scuola eleatica e il BenEssere di uno stile di vita sostenibile, resiliente ed inclusivo, ma che è anche un’area a forte rischio di esclusione sociale e povertà educativa? Sicuramente vuol dire

_essere attenti alle sfide sui temi dell’ambiente e della lotta al cambiamento climatico, dell’inclusione e della diversità;

_essere preparati ad affrontare il mondo del lavoro, sviluppando il patrimonio di competenze, in primis quelle chiave – senso di iniziativa e imprenditorialità, espressione e consapevolezza culturale – e cogliendo le opportunità della trasformazione digitale attraverso lo sviluppo di prontezza, resilienza e capacità digitali;

_essere orientati dai valori comuni di impegno civico, partecipazione, cittadinanza attiva;

_essere pronti a svolgere il proprio ruolo, rafforzando i legami fra politica, formazione e pratica.

Su tali obiettivi si sono confrontati in un webinar dedicato, tenuto venerdì scorso a partire dalle 15:30 su piattaforma zoom, i rappresentanti di tutte le organizzazioni che, insieme all’Associazione LivingLab MDnet, sono stati promotori dell’iniziativa: Comune di Vallo della Lucania, Centro FKT Cilento, Sistema Cilento, Associazione Ibis, Mediterranean Experience, Forum Giovani Comune di Giungano, Happy People, Azienda Agricola Le Starze, Cooperativa Yobel, ASD Gelbison, Associazione Italiana Giovani Avvocati_sezione di Vallo della Lucania, Associazione Faro, a cui si sono aggiunte anche due giovani componenti della sezione campana dell’AIGU_ Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO.

La successiva fase operativa sarà quella di rafforzare la collaborazione fra queste realtà nel comune proposito di immaginare gli spazi rurali come laboratori viventi di transizione ecologica e i giovani del territorio come i pionieri di una nuova sostenibilità, co-generatori di impatti a triplo risultato – socialmente responsabili, ecologicamente neutri o positivi e finanziariamente accettabili – in campo culturale, economico, sociale.
I giovani del LivingLab MDnet sono già silenziosamente al lavoro da qualche mese, ma i tempi sono maturi per la costruzione di alleanze virtuose, di quel fare rete che è capacità etica di vera condivisione nel segno di quei valori di inclusione e pluralità di cui la cultura mediterranea è da sempre interprete.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Forum dei Giovani di Sant’Angelo a Fasanella: eletto il consiglio direttivo

Il neoeletto Consiglio Direttivo si riunirà nuovamente nei prossimi giorni per procedere all’elezione del Coordinatore del Forum e alla successiva nomina del Vice-Coordinatore

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Salerno Pulita, operatore urina in strada durante orario di lavoro: società annuncia provvedimenti

“A nome della società ci scusiamo con tutta la città per l’accaduto”, il commento dell'amministratore Bennet

Alta Velocità: nuova linea Salerno-Reggio Calabria, RFI aggiudica gara da 1,6 miliardi di euro

La nuova linea AV/AC Salerno-Reggio Calabria rappresenta la continuità di un itinerario strategico per la connessione tra il Nord e il Sud del Paese

Torna alla home