Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Resti di cetaceo sulla costa del Cilento: al via attività di studio

Resti ossei su un tratto di litorale cilentano: forze in campo per riconoscere a quale specie appartenga

A cura di Sergio Pinto
Pubblicato il 14 Aprile 2021
Condividi

MONTECORICE. I resti di un cetaceo di grosse dimensioni ritrovati sulle spiagge del Comune di Montecorice. Non restano che pochi resti ossei, forse parte della bocca e delle vertebre. Saranno recuperate e studiate per comprendere a quale specie appartengano. L’attività vedrà insieme i veterinari della Clinica ivet Cilento, gli esperti dell’Università Federico II, il personale del Museo Vivo del Mare di Pioppi, il raggruppamento carabinieri del Cites, la capitaneria di porto e i comuni di Pollica e Montecorice.

Ossa di cetaceo, al via attività di studio

Questa mattina inizieranno le attività di riconoscimento dei resti del cetaceo alla quale lavoreranno oltre ai veterinari della Clinica ivet, anche quelli della scuola di Scienze Forensi della Facoltà di Medicina Veterinaria di Napoli, guidati dal Professore Orlando Paciello. L’obiettivo è poi quello di trasferirli presso il museo del mare di Pioppi affinché possano essere esposti.

“Oggi – spiega Leandro Di Gaeta che ha avuto un importante ruolo di coordinamento tra le varie autorità – avremo il piacere di passare una giornata con il gruppo Provinciale della Cites, nucleo dei carabinieri forestali che si occupa degli animali a rischio pericolo estinzione. Lo faremo partendo dai resti spiaggiati, che si trovano spesso sulla nostra costa, ed esattamente in una delle splendide spiagge del nostro litorale incontaminato”.

Sarà la prima esperienza in tal senso lungo la costa cilentana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.