Attualità

Laurino, la denuncia: “strada provinciale troppo pericolosa”

La strada non presenta alcun tipo di segnaletica orizzontale e scarsa segnaletica verticale

Katiuscia Stio

26 Agosto 2020

LAURINO. “Scarsa attenzione alla viabilità e alla sicurezza stradale da parte degli Enti competenti ” questa la denuncia di un abitante di Villa Littorio, frazione di Laurino. Stando a quanto segnalatoci, in località Piani, all’ingresso del paese per chi proviene da Roccadaspide, la strada provinciale che procede verso Laurino, incontra la comunale che porta al centro del paese, allo stato attuale e da diversi anni ormai, non presenta alcun tipo di segnaletica orizzontale, e scarsa segnaletica verticale.

“Di conseguenza, gli automobilisti che procedono in entrambi i sensi di marcia, si trovano spesso a dover improvvisare manovre al limite del codice della strada, evitando troppo spesso, per un soffio, frontali o tamponamenti. – spiega N. – A tutto questo si aggiunga il fatto che l’incrocio si trova in una zona abitata da anziani e bambini che, non avendo a disposizione un attraversamento pedonale debitamente segnalato, rischiano tutti i giorni di venir investiti da qualche auto di passaggio. Io stesso sono stato testimone di situazioni estremamente pericolose che, soltanto grazie alla sorte favorevole, non si sono risolti in tragedia annunciata. L’incremento del traffico, a seguito dell’apertura della strada che porta a Roccadaspide, ha reso la situazione insostenibile”.

La strada è oggetto di manutenzione grazie ad un progetto nell’accordo di programma tra Piaggine, comune capofila, Laurino e Sacco – spiega il sindaco Romano Gregorio – probabilmente la segnaletica dei punti più critici potrebbe essere rifatta all’interno di questo progetto, per quel che riguarda la competenza provinciale. Tempo fa noi abbiamo anche installato delle videocamere in due punti, proprio per meglio monitorare il traffico veicolare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home