Attualità

Emergenza coronavirus, Sant’Arsenio “candida” il suo ospedale

Proposta condivisa dai sindaci del Distretto Sanitario 72

Comunicato Stampa

18 Marzo 2020

L’Amministrazione comunale di Sant’Arsenio ha candidato formalmente l’ospedale Santissima Annunziata a struttura emergenziale per la cura dei malati da Corona Virus del Vallo di Diano e zone limitrofe. “Nella struttura sanitaria SS. Annunziata di Sant’Arsenio” scrive il Sindaco Donato Pica in una missiva indirizzata al direttore generale dell’Asl Salerno, Mario Iervolino, “risultano liberi i locali utilizzati sino al Dicembre 2011 per le divisioni di Pneumologia e Malattie Infettive già dotate di impianti per l’attacco dell’ossigeno e facilmente adattabili ai ventilatori”. Dunque l’Ospedale è già predisposto potrebbe curare anche i pazienti bisognosi di Terapia Intensiva.

Vale la pena ricordare che se gli organi decisori competenti puntassero su Sant’Arsenio potrebbero in breve tempo affrontare i lavori e gli interventi necessari a rendere immediatamente operativa la struttura anche grazie alla situazione emergenziale che permetterebbe di bypassare le lungaggini degli appalti nei lavori pubblici in regime ordinario. E questo varrebbe anche per l’invio di apparecchiature e per l’assunzione di personale medico ed infermieristico, anche senza specializzazione e senza concorso, come del resto sta avvenendo in tutte le zone rosse d’Italia.

L’idea è sostenuta e condivisa dai sindaci del Distretto Sanitario 72: in primis di Polla Rocco Giuliano, di Teggiano Michele di Candia, il presidente del Parco Tommaso Pellegrino, ed il presidente della Comunità montana Vallo di Diano Raffaele Accetta. Presto la Conferenza dei Sindaci si riunirà per deliberare sul punto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Torna alla home