Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> A Campagna la Bcc di Aquara ricorda le vittime della Shoah
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Campagna la Bcc di Aquara ricorda le vittime della Shoah

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Febbraio 2020
Condividi

Campagna ricorda le vittime della Shoah in una giornata dedicata alla memoria: ieri pomeriggio, infatti, presso la Chiesa Monte dei Morti – Beata Vergine del Carmelo, si è tenuto un incontro ricco di contenuti formativi di spessore e di particolari e curati intermezzi artistici musicali e che ha visto anche la partecipazione del direttore generale Antonio Marino della Bcc di Aquara, sponsor ufficiale dell’evento denominato “Il tempo della memoria – la musica che libera”. “La mia presenza e della vicepresidente Lucia Baldino testimonia l’attaccamento alla comunità e la capacità della nostra Banca di creare sinergie con le diverse istituzioni locali.

La Bcc di Aquara anche quest’anno ha così contribuito alla realizzazione di un importante progetto che si rafforza anno dopo anno e che contribuisce senz’altro allo sviluppo culturale e sociale del territorio, che tanto ci sta a cuore”. La manifestazione, a cui erano presenti il preposto della filiale di Campagna Sabatino Doto, i dipendenti Nunzia Fuoco, Andrea Marino, Raniero Ciaglia e Simonetta D’Ambrosio, si è aperta con i saluti del sindaco di Campagna Roberto Monaco, di Virgilia Remolino, presidente del Rotary Club Campagna Valle del Sele e di Marcello Naimoli, direttore del Museo Itinerario della Memoria e della Pace, realizzato all’interno del Complesso Monumentale di San Bartolomeo.

Successivamente si è tenuta la presentazione del libro “Tradotti agli estremi confini – Musicisti ebrei internati nell’Italia fascista” a cura del maestro Raffaele Deluca, musicologo e docente del Conservatorio di Rovigo ed il concerto musicale con Giuseppe Fagnocchi al pianoforte, Genadi Gershkovich al violino e Valeria Bonanno al violoncello in memoria delle vittime dell’Olocausto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image