Attualità

A Padula, una piazzetta per “Maria de Cardona”

Richiesta della società cooperativa Nova

Vincenza Alessio

30 Ottobre 2018

Maria de Cardona ,una nobildonna del ‘500,poetessa,marchesa per mezzo secolo di Padula, fu mecenate, letterata ,benefattrice di feudi e comunità.
Una donna che incarnò appieno le due grandi virtù del tempo,la grazia e l’erudizione, diventando una personalità importante del Rinascimento Italiano.
Al fine di sottolineare l’importanza storica, culturale e sociologica del personaggio, su invito del Giornalista Pietro Cusati, la Societá Cooperativa Nova Civitas ha richiesto l’intitolazione di una piazzetta a Padula a “Maria de Cardona”.

Tale iniziativa è giá avvenuta a Montesano S.M (Sa), grazie all’associazione FIDAPA.
Negli ultimi tempi, anche lo scrittore padulese Avv.Emilio Sarli ha dedicato un’approfondita ricerca storica a tale personaggio, pubblicando il libro ‘’La decima musa del parnaso’’, che ha conseguito il primo posto nel premio letterario nazionale Mario Soldati ,conferito dal prestigioso Centro Pannunzio di Torino. Inoltre, l’ Avv. Emilio Sarli ha anche scritto la voce su Maria de Cardona per l’enciclopedia delle Donne. In particolare, il volume è stato presentato in tutte le città frequentate da Maria de Cardona ( Padula,Napoli,Avellino ,Ferrara) ed in diversi altri luoghi, riscuotendo notevole successo di pubblico e di critica.

Un libro che valorizza un personaggio poco conosciuto nel quale l’autore fornisce un interessante profilo di una donna che ha interpretato l’essenza stessa del Rinascimento Italiano, anche per i legami di parentela con le grandi famiglie italiche dei Gonzaga,degli Estensi e dei Sanseverino.
Il titolo del libro vuole richiamare un verso di Garcilaso de la Vega, raffinato poeta Toledano operante tra la Spagna e l’Italia, che in un sonetto tratto dalla raccolta ‘’Poesia Castellana completa”, definì Maria de Cardona ‘’Decima Moradora de Parnaso’’, per le sue virtù estetiche ed intellettuali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Torna alla home