Attualità

Caggiano: Mense scolastiche a km 0

Cibi freschi e genuini per i bimbi Mense scolastiche a Km zero

Angela Bonora

20 Settembre 2018

Mensa scolastica

È questa la proposta dell’Asmel, l’Associazione che raduna più di 2.400 comuni in tutt’Italia. Con la riapertura delle scuole, ritornano a galla i problemi legati alla qualità ed alla economicità dei pasti serviti agli alunni.

Su questo argomento interviene il segretario generale dell’organizzazione Francesco Pinto che propone di diffondere una buona prassi operativa da anni nel Comune di Caggiano, 2800 abitanti in Provincia di Salerno al confine con la Basilicata, ovvero la mensa a Km zero. Con due risultati, afferma Pinto: i pasti legati alle specificità del territorio sono più genuini di quelli derivanti da produzione industriale: non sono pochi i casi, infatti, in cui nei cibi scolastici sono stati trovati agenti tossici di tutti i generi. Inoltre gli Enti potranno sostenere costi minori, destinando un budget più contenuto per questa tipologia di acquisti. Il costo procapite, conferma Giovanni Caggiano, sindaco di Caggiano, risulta addirittura la metà di quello medio nelle grandi città.

Anche grazie alla formula del baratto che vede le famiglie in grado di scambiare prodotti del proprio orto (pomodori, ortaggi, legumi, frutta ecc. …) con le quote a proprio carico sulla base di un prezzario prestabilito. Il tutto – conclude Pinto – per garantire una maggiore qualità dei cibi, una minore spesa, e al contempo supportare e sviluppare l’economia del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Eboli, violento incidente stradale in località Campolongo: due auto coinvolte

Nel violento impatto un'auto si è completamente cappottata

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

Bussentina, dramma di Ferragosto: individuato l’uomo trovato privo di vita

Si tratterebbe di un 76enne di Ceraso. Domani l'esame autoptico

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Torna alla home