InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Cicerale valorizza il suo prodotto più noto: la Festa dei ceci è in programma dal 21 al 23 agosto
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
Paolo Fox
Oroscopo Paolo Fox 29 marzo, amici della Vergine provate a rilassarvi. PESCI, guai finanziari in vista
Oroscopo
Via Crucis Vivente
Torna uno degli eventi più attesi dell’anno: il Borgo Spinazzo si prepara alla Via Crucis vivente
Attualità Cilento
Polla: a rischio dirigenza scolastica istituto omnicomprensivo il Comune corre ai ripari
Attualità Vallo di Diano
Tempio di Paestum
Paestum & Velia on the road: navette gratuite per collegare Paestum a Velia
Attualità Cilento
Incidente a Sant’Arsenio. Ferito un giovane del posto
Cronaca Vallo di Diano
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Cilento

Cicerale valorizza il suo prodotto più noto: la Festa dei ceci è in programma dal 21 al 23 agosto

Di Annalisa Russo 5 anni fa
2 min. di lettura
Condividi

Avrà inizio martedì 21 agosto la Festa dei ceci di Cicerale e proseguirà fino al 23. Le strade del paese si trasformeranno in un percorso gastronomico a cielo aperto alla scoperta di sapori, mestieri e musiche della tradizione cilentana.

Le tre serate saranno accompagnate dal sottofondo di brani tradizionali eseguiti da musicisti itineranti. Lungo il percorso sarà possibile ammirare mostre di pittura e andare alla scoperta dei mestieri di una volta e delle storie del borgo.

Il cece di Cicerale, pregiato legume della dieta mediterranea e presidio Slow Food dal 2012, sarà il protagonista delle ricette tradizionali. Gli stand gastronomici saranno aperti al pubblico a partire dalle ore 19.30.

Sarà possibile gustare, oltre alle più tipiche lagane e ceci, anche le frittelle con farina di ceci, per un menu completo, dall’antipasto al dolce, accompagnato da buon vino cilentano.

Il cece di Cicerale è piuttosto piccolo ed è caratterizzato da un colore leggermente più scuro rispetto alla norma. Per il suo basso contenuto di umidità alla raccolta si conserva per molto tempo e tende a ingrossarsi notevolmente in fase di cottura.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Cicerale in collaborazione con il Comune, è molto apprezzato e atteso. Esso intende valorizzare un prodotto che è parte integrante della storia del borgo cilentano, infatti sullo stemma comunale campeggia il motto latino “Terra quae cicera alit”, ossia “Terra che nutre i ceci”.

TAG: ceci di cicerale, cicerale, cicerale notizie, Cilento, Cilento Notizie, festa dei ceci, slow food
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Monica Guerritore ad Ascea: innamorata delle alici di menaica
Articolo Successivo Panorama di Torchiara Torchiara: Musica e parole in piazza Torre
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Via Crucis Vivente
Attualità

Torna uno degli eventi più attesi dell’anno: il Borgo Spinazzo si prepara alla Via Crucis vivente

Redazione Infocilento Redazione Infocilento 6 ore fa
Tempio di Paestum
Attualità

Paestum & Velia on the road: navette gratuite per collegare Paestum a Velia

Antonio Pagano Antonio Pagano 7 ore fa
Asilo
Attualità

Dieci anni di attività per un asilo del Cilento: Comune organizza una cerimonia celebrativa

Alessandra Pazzanese Alessandra Pazzanese 8 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla