Quello trascorso รจ stato un anno complicato e che ha generato una crisi profonda nel mondo del lavoro. Eppure, lo scorso campionato e parte di quello in corso. ci hanno lasciato in ereditร delle novitร importanti, che riguardano un trend sempre piรน in espansione: quello degli eSports.
In particolare, Napoli ha deciso di scendere in campo in prima persona con la nascita di 2watch, startup a tinte partenopee fondata nellโautunno scorso. Una buona fetta del progetto di 2watch si svolge su Twitch, piattaforma di live streaming ormai famosa in tutto il globo.
Il progetto comprende una serie di format televisivi come rubriche, podcast, talk show e telegiornali destinati proprio alla piattaforma di proprietร di Amazon, e ha ottenuto subito un successo notevole.
Non a caso, lโazienda รจ riuscita a raccogliere 450mila euro di investimenti nei primi mesi di vita, endorsement preziosissimo per una realtร nata da cosรฌ poco. Ecco perchรฉ, come dichiarato dallโAmministratore Delegato Fabrizio Perrone, lโobiettivo della startup รจ quello di allestire un palinsesto da 12 ore di contenuti al giorno e diventare un punto di riferimento per i giocatori e le aziende che operano in questo settore.
Inoltre, per provare a raggiungere fasce di etร piรน giovani, 2watch ha lanciato unโapp che permette allโutenza di organizzare tornei videoludici. A rubare la scena รจ perรฒ una particolare funzionalitร dellโapplicazione, che grazie al suo algoritmo puรฒ scovare i giocatori piรน talentuosi e selezionarli per un eventuale programma formativo per aspiranti player e streamer professionisti, motivo per il quale hanno bisogno di allenarsi con estrema costanza e condurre uno stile di vita appropriato, proprio come gli atleti professionisti.
A questo proposito รจ doveroso sottolineare quanto lโallenamento sia centrale nel mondo dei videogiochi, a maggior ragione quando si parla di eSports. Dโaltronde, รจ la natura stessa di questi media, altamente competitivi, a dettare tale esigenza. I cosiddetti โpro playerโ partecipano ogni anno a tornei con in palio montepremi anche piuttosto alti.
Per questo di recente a Tokyo รจ stata inaugurata la prima palestra per eSports. Si tratta di un centro sportivo per giocatori di ogni livello, da principianti e esperti, che avranno la possibilitร di allenarsi con allenatori specializzati e giocatori professionisti. Emblematico del successo del settore e del boom che sta vivendo in questo periodo. La fiducia verso il gioco online sta infatti portando sempre piรน persone verso il gaming nelle sue piรน svariate forme e ha scatenato ormai da tempo una feroce competizione tra i network, i social e gli operatori che si sfidano a colpi di sponsorizzazioni e promozioni. Nel segmento dellโiGaming ha non a caso preso piede lโiniziativa dei giri gratis, proposti soprattutto ai nuovi iscritti.
Gli sport elettronici sono insomma un settore in continua espansione, una risorsa ritenuta importantissima anche dallโUnione Europea che li ha inclusi nel suo programma โEuropa Creativaโ, strumento a sostegno diย progetti culturali e creativi e che prevede un bilancio di 2,4 miliardi per il periodo compreso tra il 2021 e il 2027. Nel frattempo, gli eSports hanno attirato lโattenzione di realtร piรน piccole come 2watch, il cui successo puรฒ rappresentare una preziosa risorsa per lo sviluppo del territorio.