Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Siglato il patto di amicizia tra Castellabate e Camogli
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Siglato il patto di amicizia tra Castellabate e Camogli

Ieri incontro tra le due amministrazioni

A cura di Elena Matarazzo
Pubblicato il 14 Maggio 2018
Condividi

CASTELLABATE. E’ stato siglato ieri a Camogli il patto di amicizia tra il Comune ligure e quello cilentano. Presenti per Castellabate, il sindaco Costabile Spinelli ed il consigliere Assunta Niglio, delegato all’area marina protetta. Per Camogli, invece, a siglare l’accordo, il sindaco Francesco Olivari; con lui il vicesindaco Elisabetta Caviglia, l’assessore Giovanni Anelli, il consigliere Elisabetta Pinotti.

L’amicizia che lega i due comuni era iniziata già lo scorso anno grazie alle due Pro Loco, entrambe attive nell’organizzazione di una sagra dedicata al pesce: da un lato quella di Camogli, dall’altro l’associazione Punta Tresino.

Tante le caratteristiche che accomunano i due Comuni: rientrano in due aree protette – il Parco Naturale e l’Area Marina Protetta di Portofino e il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e l’Area Marina Protetta di Santa Maria – hanno ottenuto riconoscimenti prestigiosi per l’eccellenza del mare e organizzano nel loro territorio manifestazioni legate al mondo della pesca e all’arte della cucina marinara.

Il patto di amicizia sarà appunto un anello di congiunzione tra i due territorio che porterà ad incontri periodici finalizzati a favorire lo sviluppo e la valorizzazione di prodotti tipici, biodiversità, attività di associazioni culturali e turistiche. La comunità genovese ricambierà la visita nel Comune cilentano in occasione della Festa del pescato di paranza in programma a giugno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image