Attualità

La figura di San Lucido per promuovere il territorio

Comune punta a valorizzare la storia, il culto e i luoghi legati alla figura di San Lucido

Angela Bonora

5 Novembre 2017

Comune punta a valorizzare la storia, il culto e i luoghi legati alla figura di San Lucido

InfoCilento - Canale 79

L’amministrazione del comune di Aquara, guidata dal sindaco Pasquale Brenca, intende valorizzare la storia, il culto e i luoghi che hanno riguardato la figura di San Lucido, benedettino, concittadino e patrono della città stessa, e all’occorrenza riscoprire i collegamenti con la storia di San Cono.

San Lucido è nato ad Aquara verso il 960, all’età di 15 anni circa i suoi genitori, Albino della Croce e Sabina Nicodemo, lo affidarono ai monaci del monastero di San Pietro, poco distante da Aquara, dove si distinse per pietà, ubbidienza, purezza e grande spirito di sacrificio.

Anche la Regione Campania – Assessorato al Turismo, unitamente ad altre istituzioni articolate sul territorio, comprese quelle religiose, intende programmare una iniziativa denominata “Le vie dei Santi”, anche al fine di rafforzare un connubio di fede e di cultura che alimenta da sempre le visite a luoghi di straordinario fascino artistico e religioso e la conoscenza di figure esemplari che la Chiesa cattolica ha già indicato in anni lontani e recenti come modelli di santità per l’oggi. Aquara punta ad inserirsi in tale contesto.

 

L’ente comunale vuole far conoscere l’esperienza di fede incarnata da San Lucido, singolarmente, oppure delineando un quadro di azioni volte a promuovere i collegamenti con la figura di San Cono, calibrando uno “specifico percorso” con le rispettive comunità di origine dei due Santi.

Sono pochi i paesi che possono vantarsi di aver dato i natali ad un testimone della chiesa, Aquara, insieme a Teggiano (che ha come patrono San Cono) è tra questi, poiché nel cerchio delle sue mura vide la luce, appunto San Lucido; le due comunità sono legate da questo forte connubio di fede.

Nel 1871, fu canonizzato San Cono, cittadino e patrono di Teggiano e nel 1880 san Lucido. Entrambi benedettini e originari di terre comprese nell’arco ampio della diocesi caputaquense.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home