Attualità

Masso sulla Sp12, Palmieri: Comunità Montana pronta alla rimozione del masso

Accuse al Presidente della Provincia Giuseppe Canfora: se non sa adempiere al proprio mandato si dimetta

Redazione Infocilento

19 Agosto 2016

Accuse al Presidente della Provincia Giuseppe Canfora: se non sa adempiere al proprio mandato si dimetta

Ha compito ieri un anno il masso caduto sulla Sp12, tra Aquara e Castelcivita. Il ‘meteorite degli Alburni’, come è stato ribattezzato, è stato al centro di una ironica festa di compleanno da parte delle comunità locale che da tempo chiede inutilmente interventi risolutori. Presenti sul posto anche le telecamere del programma di Rai3 Agorà Estate. Proprio durante la diretta televisiva si è avuto un acceso confronto tra il sindaco di Aquara Pasquale Brenca e il presidente della Provincia Canfora. Quest’ultimo ha accusato il primo cittadino «di aver speso giá 200mila euro di soldi pubblici per una somma urgenza per mettere in sicurezza il costone un anno e mezzo fa con le conseguenze che poi tutti sanno, con un nuovo crollo di massi». «É proprio questo atteggiamento astioso e da rimpallo delle responsabilità che ha comportato lungaggini, difficoltà e indifferenza al problema viabilità» è stata la risposta del sindaco Brenca che ora riceve attestati di stima anche dal sindaco di Roscigno Pino Palmieri. «Il presidente della provincia di Salerno Canfora, per l’ennesima volta è pronto a scaricare su altri le responsabilità dell’ente che amministra. Chi non è in grado di poter adempiere al proprio mandato ha un’unica soluzione: dimettersi”. Palmieri, che riveste anche l’incarico di presidente della locale comunità montana, ha poi annunciato che “Se la provincia ci autorizza, procediamo noi Comunità Montana alla rimozione del masso, così avremo almeno una chiusura più dignitosa e non da cavernicoli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home